![]() | -- Iscrizioni APERTE -- DATA INIZIO ISCRIZIONI: 20 MARZO 2023 DATA FINE ISCRIZIONI: 17 APRILE 2023 Data di svolgimento: 18 APRILE - 18 MAGGIO 2023Obiettivo: Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: 1) acquisire conoscenze relative alla normativa vigente; 2) applicare i principali modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro come definiti ai sensi dell’art. 30, D. Lgs. n. 81/2008; 3) individuare i possibili rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni; 4) valutare i rischi ed individuare le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Contenuti: Modulo 1 – Giuridico - Normativo: Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; Organi di vigilanza e procedure ispettive; Soggetti del sistema di prevenzione aziendale ex D. Lgs. n. 81/2008 (compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa); Delega di funzioni; Responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; Sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia. Modulo 2 - Gestione ed Organizzazione della Sicurezza: Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D. Lgs. n. 81/2008); Gestione della documentazione tecnico-amministrativa; Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al co. 3 bis, art. 18, D. Lgs. n. 81/2008; Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione. Modulo 3 - Individuazione e Valutazione dei Rischi: Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; Rischio da stress lavoro-correlato; Rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; Rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio; Considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti; Dispositivi di protezione individuale; Sorveglianza sanitaria. Modulo 4 - Formazione e Consultazione dei Lavoratori: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione; Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.Destinatari: Direttori di struttura semplice e complessa dell'ASP AG individuati da Atto o Regolamento aziendale quali DIRIGENTI PER LA SICUREZZA Modalità di iscrizione: tramite portale inserendo la CHIAVE DI ISCRIZIONE fornita dall'ASP AG; l'Ufficio Formazione dell'ASP di Agrigento confermerà quindi l'ammissione al corso. Numero di partecipanti: max 250 per ciascuna classe virtuale Durata: 16 ore online Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in modalità FAD asincrona (disponibile 24h/24) Accreditamento ECM: il corso è accreditato ECM Quota partecipazione: gratuito Referente Cefpas: Luigia Carbone; helpdesk@cefpas.it All'avvio del corso gli iscritti riceveranno tramite e-mail username e password personali per accedere alla nuova piattaforma "eLearning CEFPAS" elearning.cefpas.it. L'attività FAD sarà in erogazione per un mese e andrà completata entro la data di chiusura indicata. Il corso viene concluso a superamento del questionario di apprendimento e con la compilazione della scheda di valutazione ECM. Prerequisiti: All'atto dell'iscrizione è richiesta la padronanza dei principali strumenti informatici, di Internet e della posta elettronica Requisiti tecnici:
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui |
![]() |
DATA INIZIO ISCRIZIONI: 20 marzo 2023 DATA FINE ISCRIZIONI: 3 aprile 2023 Obiettivo: Informare i lavoratori sui più recenti aspetti normativi relativi alla normativa vigente in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (FORMAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA)Contenuti: Definizione di rischio, danno,
prevenzione, protezione. Organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti,
doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo
ed assistenza All'avvio del corso gli iscritti riceveranno
tramite e-mail username e password personali per accedere alla nuova piattaforma
"eLearning CEFPAS" elearning.cefpas.it. L'attività FAD sarà in erogazione per un mese e andrà completata entro la data di chiusura indicata. Il corso
viene concluso a superamento del questionario di apprendimento e con la
compilazione della scheda di valutazione ECM. Requisiti tecnici:
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui |