![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: Data in fase di rimodulazione Obiettivo: Migliorare gli esiti nei pazienti pediatrici vittime di emergenze respiratorie, shock e arresto cardiopolmonare attraverso il riconoscimento precoce ed interventi eseguiti da team ad alte prestazioni. Contenuti: RCP di elevata qualità. Differenza tra i pazienti che richiedono un intervento immediato e quelli che non ne hanno la necessità. Riconoscimento e gestione precoce dell’arresto cardio-respiratorio. Dinamiche di Team. Differenza tra distress respiratorio e insufficienza respiratoria ed interventi tempestivi. Differenza tra shock compensato e scompensato (ipotensivo) ed interventi tempestivi. Differenza tra pazienti instabili e stabili con aritmia e caratteristiche cliniche dell’instabilità nei pazienti con aritmie. Trattamento post-arresto cardiaco. Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Modalità di iscrizione: Tramite portale Numero di partecipanti: 18Durata: 2 giornate (16 ore) Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo - tutte le discipline. Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00. Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore PALS (PALS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Nota: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Referente del Corso: Francesca Di Gregorio digregorio@cefpas.it Segreteria: cemedis@cefpas.it Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | Data di svolgimento: 2023 - 2024 Obiettivo: I Servizi di Urgenza-Emergenza Sanitaria – SUES 118 delle ASP siciliane lamentano da tempo la carenza di medici da adibire alle autoambulanze. L’Assessorato della salute ha promosso la realizzazione di corsi “compatti” che in qualche modo possano dare risposte alla emergenza attuale. Sono stati quindi autorizzati con DA 292 del 05/04/2023 nuovi corsi di formazione in grado di dare risposte alla situazione di grave carenza di personale medico nel settore. Contenuti: Il percorso ha una durata di 300 ore complessive ed è articolato in 2 componenti, rappresentate dai seguenti corsi che verranno frequentati in successione: Componente 1: Corso di Gestione delle Emergenze Urgenze Preospedaliere costituito da 95 ore di formazione interattiva in presenza e 60 di tirocinio pratico in ambulanza e nelle Centrali Operative – CO del Servizio di Urgenza- Emergenza Sanitaria - SUES 118; Componente 2: Corso di Medicina Emergenza Sanitaria Territoriale costituito da 43 ore di formazione interattiva in presenza e 102 di tirocinio pratico in ambulanza e nelle CO del SEUS 118. Numero di partecipanti: 20 medici selezionati tramite avviso pubblico Durata: 21 giornate (138 ore di attività didattica e 162 di tirocinio in ambulanza) Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza - attività di tirocinio su ambulanza presso le Centrali 118 Certificazione: Al termine di ciascuno dei due corsi i partecipanti saranno sottoposti ad una valutazione di “idoneità” o “non idoneità". I partecipanti che avranno completato la formazione interattiva della Componente 1 Gestione delle Emergenze Urgenze Preospedaliere e superato il test finale dei corsi/moduli interattivi di ACLS – Advanced Cardiovascular Life Support, PTC Advanced - Prehospital Trauma Care e PALS - Pediatric Advanced Life Support, saranno ammessi a frequentare la Componente 2 Corso di Medicina Emergenza Sanitaria Territoriale. Ai candidati che avranno superato positivamente le prove di esame del corso di Gestione delle Emergenze Urgenze Preospedaliere (Componente 1 del percorso), verrà rilasciato l’attestato di superamento del corso. Ai candidati che avranno superato favorevolmente le prove di esame del corso di Medicina Emergenza Sanitaria Territoriale (Componente 2 del percorso) verrà rilasciato l’attestato di idoneità all’esercizio di attività di Emergenza Sanitaria Territoriale ai sensi dell’art. 96 del vigente A.C.N. per i M.M.G. Referente del Corso: Angelo D'Antona dantona@cefpas.it Segreteria: Sharon Distefano sharon.distefano@cefpas.it cemedis@cefpas.it |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: Data in fase di rimodulazione Obiettivo: Formare gli operatori a supportare le funzioni vitali di base di una vittima adulta e pediatrica priva di coscienza, respiro e circolo, eventualmente facendo anche uso di defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) in modo da impedire il sopraggiungere della morte clinica e il passaggio alla morte biologica. Contenuti: Catena della Sopravvivenza dell’adulto; Sicurezza della scena, valutazione e compressioni negli adulti; Pocket mask; BLS a 1 soccorritore per adulti; AED e sistema pallone-maschera; BLS a 2 soccorritori per adulti; Ventilazioni bocca-bocca; Ventilazione di soccorso; Ventilazioni con un supporto avanzato delle vie aeree; Emergenza potenzialmente letale associata agli oppioidi; Arresto cardiaco in donna in gravidanza; Team ad alte prestazioni; Dinamiche del team; BLS per bambini; Catena della Sopravvivenza pediatrica; RCP a 2 soccorritori per bambini; BLS per lattanti; Compressioni toraciche per lattanti; Sistema pallone- maschera per lattanti; RCP a 2 soccorritori per lattanti; AED per lattanti e bambini di età inferiore a 8 anni; Risoluzione soffocamento. Destinatari: Il corso è rivolto agli operatori sanitari, Medici ed Infermieri che devono saper riconoscere diverse emergenze potenzialmente letali, eseguire la RCP, utilizzare un AED e risolvere il soffocamento in modo sicuro, tempestivo ed efficace. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandolo nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Modalità di iscrizione: Tramite portale Numero di partecipanti: 18Durata: 1 giornata (8 ore) Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo - tutte le discipline ed Infermiere. Quota partecipazione: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00. Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore BLS (BLS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Inoltre, verrà rilasciata l’attestazione di autorizzazione all'uso del defibrillatore semiautomatico (DAE). La durata della validità dell’autorizzazione all’uso dei defibrillatori è di due anni e ha valenza su tutto il territorio nazionale, così come stabilito dalla normativa vigente (DA Regione Siciliana 2345 del 29.11.2016). Nota: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Referente del Corso: Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it Segreteria: cemedis@cefpas.it Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: Data in fase di rimodulazione Obiettivo: Migliorare, attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, le competenze degli operatori nel riconoscimento e nell’intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell'immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, ictus e sindromi coronariche acute, con speciale enfasi sulle dinamiche interattive del lavoro di squadra durante la gestione avanzata del paziente critico. Contenuti: Sequenze di valutazione primaria, secondaria e BLS (Supporto vitale di base) per una valutazione sistematica dei pazienti adulti. BLS tempestivo e di alta qualità con uso del defibrillatore automatizzato esterno (AED) già nelle prime fasi. Riconoscimento e gestione precoce dell'arresto respiratorio. Riconoscimento e gestione precoce della SCA e dell’ictus. Riconoscimento e gestione precoce delle bradicardie e delle tachiaritmie. Defibrillazione. Trattamento dell'immediato post-arresto cardiaco. Accesso endovenoso (EV) / intraosseo (IO). Utilizzo di farmaci. Cardioversione. Stimolazione transcutanea. Dinamiche del team. Sistemi di assistenza. Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Modalità di iscrizione: Tramite portale Numero di partecipanti: 18Durata: 2 giornate (16 ore) Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo - tutte le discipline. Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore ACLS (ACLS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Quota partecipazione: testo Nota: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Responsabile dell'attività formativa: Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it Referente del Corso: Michele Ferraro – ferraro@cefpas.it Segreteria: Michele Ferraro – ferraro@cefpas.it; Luisa Messina – messina@cefpas.it Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: Data in fase di rimodulazione Obiettivo: Lo scopo principale di questo corso è fornire ai Medici che si occupano di trattamento del paziente traumatizzato le necessarie competenze teoriche e pratiche per gestire le varie lesioni traumatiche in ordine sequenziale, secondo le più recenti linee guida internazionali, durante la prima ora dopo l’ingresso dei pazienti in Pronto Soccorso. E’ infatti, dimostrato che un trattamento adeguato e standardizzato nella prima ora dopo l’evento traumatico ha il massimo impatto sul risultato finale, in termini sia di mortalità che di morbilità. La rianimazione del traumatizzato si basa sulla diagnosi delle lesioni che mettono in pericolo la vita del paziente e sul conseguente trattamento. L’American College of Surgeons - Committee on Trauma elenca i fattori che possono influire negativamente sulla prognosi: ritardi nel riconoscimento delle lesioni, errori diagnostici, errori nell’esecuzione delle manovre rianimatorie ed infine, carenze organizzative. L’ATLS®, corso sviluppato dall’ACS-COT, considerato, a livello internazionale, come una delle iniziative formative di maggiore efficacia nel campo delle emergenze, applica moderni approcci clinici e algoritmi adeguati, revisionati ed aggiornati ogni quattro anni dal COT. Contenuti: Valutazione iniziale e trattamento. Trauma toracico. Shock. Trattamento delle vie aeree e ventilazione. Cricotiroidotomia. Traumi dell’addome e del bacino. Trauma cranico. Trauma vertebro-midollare. Triage. Interpretazione esami radiologici. Presidi. Trauma dell‘apparato muscoloscheletrico. Lesioni termiche. Trasferimento al Centro di trattamento definitivo. Team training. Destinatari: Il corso è rivolto ai medici ospedalieri che operano nelle aree di emergenza e negli hub e spoke della rete regionale per i traumi maggiori. Gli interessati devono dichiarare in quale servizio e la struttura in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al questionario di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: 16 Durata: 3 giornate (24 ore) Accreditamento ECM: Per il corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo - tutte le discipline. Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 80%) verrà rilasciata la certificazione di esecutore ATLS®, accreditata dall’American College of Surgeons. Tale certificazione ha validità di quattro anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Nota: ATLS® è un marchio registrato di proprietà dell’American College of Surgeons. Tutti i diritti sono riservati. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso. Per la preparazione al corso è indispensabile un accurato studio preventivo del manuale ATLS® Advanced Trauma Life Support, Manuale del Corso Studenti, che verrà fornito ai partecipanti prima del corso. Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: aprile - giugno 2023 Obiettivo: Il sistema per le emergenze-urgenze territoriale SUES-118 è l’area del SSN nella quale l’infermiere ha le maggiori responsabilità in quanto in molti casi interviene come unico operatore sanitario in team con un autista soccorritore. Il corso intende fornire agli infermieri del SUES-118 l’insieme delle competenze aggiornate necessarie ad assumere il loro ruolo. L’attività formativa è strutturata in modo da facilitare la frequenza dei partecipanti in considerazione dei loro diversi impegni lavorativi e comprende al suo interno il superamento dei moduli specifici (BLS, ACLS, PTC) necessari ad acquisire le relative certificazioni. La visione del percorso didattico proposto è quella di un approccio sistematico all’insieme delle problematiche del settore con un focus costante sulla appropriatezza. Contenuti: BLS, ACLS, PTC, Maxiemergenze, Responsabilità Personale e Organizzazione del Sistema delle Emergenze, Comunicazione nelle Emergenze, Gestione del Parto Precipitoso. Destinatari: Il corso è rivolto agli Infermieri che operano nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare la qualifica di infermiere 118 e la postazione in cui prestano la propria attività specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: 18 Durata: 9 giornate per complessive 70 ore, nelle seguenti date: 19 – 20 aprile 2023; 10-11 maggio 2023; 23-24-25 maggio 2023; 21-22 giugno 2023 Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la professione di Infermiere Note: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: data in fase di rimodulazione Obiettivo: Lo scopo di questo corso è di fornire delle conoscenze base per la lettura di un elettrocardiogramma a medici, non specialisti in cardiologia, che lavorano nell’ambito della Medicina di emergenza-urgenza. Il medico che lavora in area emergenza urgenza sia ospedaliera che territoriale ha spesso a disposizione poco tempo decisionale, quindi deve essere in grado, ad una visione iniziale del paziente, di saper decidere se il paziente è un paziente che deve essere “aggredito” subito o può essere stratificato. Una rapida lettura e interpretazione dell’ECG assieme all’ impressione clinica iniziale, sono elementi fondamentali che possono incidere in maniera significativa sulla prognosi del paziente. Contenuti: Nozioni di elettrofisiologia per una corretta interpretazione di un elettrocardiogramma, l’esecuzione dell’elettrocardiogramma. Monitoraggio elettrocardiografico del paziente critico e non. Bradiaritmie e tachiaritmie. Ritmi arresto cardiaco: ritmi defibrillabili e non. ECG nelle Sindromi Coronariche Acute. ECG in casi particolari. Lettura e interpretazione, con riferimento al contesto clinico, di esami elettrocardiografici a 12 derivazioni. Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: minimo 12, massimo 20 Durata: 1 giornata (8 ore) Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo - tutte le discipline. Note: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: In fase di rimodulazione Obiettivo: La simulazione negli ultimi anni si è andata diffondendo nel mondo della formazione sanitaria ed ha trovato crescente applicazioni in aree anche lontane da quelle dalla emergenza nelle quali è nata. Il corso offre una panoramica delle possibilità di utilizzo di questa metodologia ma anche della sua complessità; ha come obiettivi: descrivere le caratteristiche generali della simulazione; conoscere le sue principali applicazioni nella formazione in sanità; comprendere le diverse possibilità delle metodiche in uso nella simulazione in rapporto all’utilizzo in differenti tipi di corso. Contenuti: Principi della simulazione; Apprendimento attraverso la simulazione; Tecnologie e livelli di fedeltà; Fasi della simulazione: scenari e debriefing; La progettazione nei corsi in simulazione; Esercitazioni pratiche. Destinatari: Operatori del SSN che si occupano di formazione sanitaria come organizzatori e/o docenti. Gli interessati devono esplicitare il possesso di questo requisito specificandolo nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: 15 Durata: 1 giornata (7 ore). Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per tutte le professioni. Nota: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: Data in fase di rimodulazione Obiettivo: Praticare la ventilazione manuale non invasiva; Posizionare presidi extraglottidei; Effettuare intubazioni endotracheali non complesse e cricotirotomia d'urgenza nella fase preospedaliera. Contenuti: Valutazione clinica e strumentale del paziente; Protocollo operativo della gestione delle vie aeree e della somministrazione di ossigeno nel paziente acuto; Controllo dell'ipofaringe mediante laringoscopia; Utilizzazione delle cannule oro-faringee e naso-faringee; Ossigenoterapia; Tecnica di ventilazione con pallone autoespandibile e con unità respiratoria manuale; Intubazione endotracheale. Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici e agli Infermieri che operano nei Pronto Soccorso ospedalieri e nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Ad ognuna delle due professioni verrà assegnata la metà dei posti. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: 16 Durata: 1 giornata (8 ore) Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo - tutte le discipline ed Infermiere. Nota: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: II semestre 2023 Obiettivo: Fornire strumenti per comprendere il fenomeno trauma e migliorare il livello di competenza dei professionisti coinvolti nella gestione dei traumatizzati, con l’obiettivo di far giungere il paziente nel minor tempo all’ospedale più adatto per lui, vivo e nelle migliori condizioni possibili. Contenuti: Epidemiologia del trauma grave. Sicurezza e Autoprotezione. Dimostrazione CAST demo. Valutazione primaria: airways, breathing, circulation, disability ed exposure. Raccolta dati e consegna con ATMIST. Valutazione secondaria: testa-piedi, anamnesi e dinamica. Triage di trattamento. Stazioni: vie aeree/PEG, Cricotiroidotomia, intubazioni e farmaci e ventilatore meccanico, controllo emorragie esterne, stabilizzazione bacino, accesso vascolare intraosseo, OPACS, manovre de compressive. Circostanze speciali: ipotermico/annegato/ACR, ustionato, trauma cranico/midollare, trauma pediatrico. Destinatari: Il corso è rivolto ai Medici dei Pronto Soccorso ospedalieri e ai Medici che operano nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: 18 Durata: 2 giornate (16 ore) Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Medico chirurgo - tutte le discipline. Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche ed il CASTest verrà rilasciata una certificazione dell’Italian Resuscitation Council - IRC, riconosciuta a livello nazionale. Nota: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: Data in fase di rimodulazione Obiettivo: Fornire strumenti per comprendere il fenomeno trauma e migliorare il livello di competenza dei professionisti coinvolti nella gestione dei traumatizzati, con l’obiettivo di far giungere il paziente nel minor tempo all’ospedale più adatto per lui, vivo e nelle migliori condizioni possibili. Contenuti: Epidemiologia del trauma grave. Sicurezza e Autoprotezione. Dimostrazione CAST demo. Valutazione primaria: airways, breathing, circulation, disability ed exposure. Raccolta dati e consegna con ATMIST. Valutazione secondaria: testa-piedi, anamnesi e dinamica. Triage di trattamento. Stazioni: vie aeree/PEG, Cricotiroidotomia, intubazioni e farmaci e ventilatore meccanico, controllo emorragie esterne, stabilizzazione bacino, accesso vascolare intraosseo, OPACS, manovre de compressive. Circostanze speciali: ipotermico/annegato/ACR, ustionato, trauma cranico/midollare, trauma pediatrico. Destinatari: Il corso è rivolto agli Infermieri che operano nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commenti” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: 18 Durata: 2 giornate (16 ore) Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Infermiere. Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche ed il CASTest verrà rilasciata una certificazione dell’Italian Resuscitation Council - IRC, riconosciuta a livello nazionale. Nota: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |
![]() | -- Iscrizioni APERTE -- Data di svolgimento: Data in fase di rimodulazione Obiettivo: Migliorare, attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, le competenze degli operatori nel riconoscimento e nell’intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell'immediato post- arresto cardiaco, aritmia acuta, ictus e sindromi coronariche acute, con speciale enfasi sulle dinamiche interattive del lavoro di squadra durante la gestione avanzata del paziente critico. Contenuti: Sequenze di valutazione primaria, secondaria e BLS (Supporto vitale di base) per una valutazione sistematica dei pazienti adulti. BLS tempestivo e di alta qualità con uso del defibrillatore automatizzato esterno (AED) già nelle prime fasi. Riconoscimento e gestione precoce dell'arresto respiratorio. Riconoscimento e gestione precoce della SCA e dell’ictus. Riconoscimento e gestione precoce delle bradicardie e delle tachiaritmie. Defibrillazione. Trattamento dell'immediato post-arresto cardiaco. Accesso endovenoso (EV) / intraosseo (IO). Utilizzo di farmaci. Cardioversione. Stimolazione transcutanea. Dinamiche del team. Sistemi di assistenza. Destinatari: Il corso è rivolto agli Infermieri che operano negli ospedali e/o nei servizi per le emergenze sanitarie territoriali – 118. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura di questo tipo prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso (v. sotto). Numero di partecipanti: 18 Durata: 2 giornate (16 ore) Accreditamento ECM: Per questo corso verrà avanzata richiesta di accreditamento per la figura professionale di Infermiere. Certificazione: Ai partecipanti che supereranno le valutazioni pratiche e che raggiungeranno un adeguato score di valutazione nella prova scritta (minimo 84%) verrà rilasciata una eCard di Esecutore ACLS (ACLS Provider AHA). Tale certificazione ha validità di due anni ed è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Note: Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Il CEFPAS si farà carico delle spese relative alla fornitura del manuale del corso indispensabile per la frequenza. Nel caso il partecipante ammesso non si presentasse dovrà corrispondere al Centro il costo di tale manuale, pari ad € 50,00. I partecipanti dovranno completare un pre-test prima di seguire il corso. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Richiesta di iscrizione: clicca qui Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui |