![]() | Data: 27 - 28
giugno 2022 Obiettivi: Promuovere lo sviluppo di competenze per l’implementazione dei Programmi Predefiniti e Liberi del Macro Obiettivo 4 “Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali” – MO04 nelle diverse AA.SS.PP. (PP6, PP7, PP8, PL14 e Az.2 di PP1) e favorire la contestualizzazione delle linee strategiche dei PP e PL di MO04 nella pianificazione territoriale e la relativa individuazione di indicatori e azioni territoriali per il raggiungimento degli obiettivi e indicatori regionali Contenuti:
Modalità di iscrizione: Numero di partecipanti: 20 Durata: 2 giornate per un totale di 10 ore Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza Accreditamento ECM: No Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Oscar Vancheri (vancheri@cefpas.it) Comitato Tecnico Scientifico: Lucia Li Sacchi, Paolo Conte, Antonio Leonardi, Elisabetta Gerbino, nella qualità di componenti della Cabina di Regia MO04 - Servizio 1 – DASOE - Dipartimento di Prevenzione - ASP Catania. Responsabili Scientifici: Lucia Li Sacchi, Antonio Leonardi |
![]() | Data: 20 - 21 Giugno in presenza Obiettivi: Contenuti:
Modalità di iscrizione: esclusivamente tramite piattaforma CEFPAS: www.formazione.cefpas.it Numero di partecipanti: 50 Durata: 4 giornate per un totale di 32 ore Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza. Accreditamento ECM: Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Oscar Vancheri (vancheri@cefpas.it) e Alessandra Pidalà (pidala@cefpas.it) Responsabile Scientifico: Dr. Antonietta COSTA |
![]() | Data: 16-17 maggio 2022 Obiettivi: Contenuti:
Modalità di iscrizione: esclusivamente tramite piattaforma CEFPAS elearning.cefpas.it Numero di partecipanti: 160 Durata: 2 giornate per un totale di 16 ore Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza Accreditamento ECM: Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Oscar Vancheri (vancheri@cefpas.it) e Alessandra Pidalà (pidala@cefpas.it) Responsabile Scientifico: Dr. Antonietta COSTA |
![]() | Data: 9 giugno 2022 Obiettivi: Promuovere la Tutela della Salute e Lavorare in Sicurezza nel proprio Luogo di Lavoro coinvolgendo e responsabilizzando tutto il personale dipendente nel processo di Prevenzione, di Protezione e di Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro, fornendo ai partecipanti importanti nozioni giurisprudenziali e conoscenze in tema di Stress Lavoro Correlato e Rischi Psico-Sociali Contenuti: Obblighi e responsabilità in tema di Stress Lavoro Correlato.
La prevenzione nel sistema di gestione del rischio da Stress Lavoro Correlato
La percezione del rischio
La valutazione del rischio da Stress Lavoro Correlato
Rischio da Burnout, Mobbing e disagio lavorativo Destinatari: Dirigenti/Delegati per la Sicurezza nei luoghi di lavoro delle strutture sanitarie regionali Modalità di iscrizione: Iscrizioni aperte Numero di partecipanti: 25 Durata: 8 ore Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza e si svolgerà in 1 giornata, per una durata complessiva di 8 ore e si articolerà in sessioni con relazioni sul tema con discussione del relatore “esperto” con l’aula. Accreditamento ECM: Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |
![]() | Data: 19 maggio 2022 Obiettivi: Promuovere la Tutela della Salute e Lavorare in Sicurezza nel proprio Luogo di Lavoro coinvolgendo e responsabilizzando tutto il personale dipendente nel processo di Prevenzione, di Protezione e di Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro, fornendo ai partecipanti importanti conoscenze in tema di Stress Lavoro Correlato e Rischi Psico-Sociali Contenuti: Obblighi e responsabilità in tema di Stress Lavoro Correlato.
La prevenzione nel sistema di gestione del rischio da Stress Lavoro Correlato
La percezione del rischio da SLC
La valutazione del rischio da Stress Lavoro Correlato
Rischio da Burnout, Mobbing e Disagio Lavorativo. Destinatari: Il corso è rivolto ai Preposti
per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro delle Strutture Sanitarie Regionali. Modalità di iscrizione: Aperte Numero di partecipanti: 25 Durata: 8 ore Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza e si svolgerà in 1 giornata, per una durata complessiva di 8 ore e si articolerà in sessioni con relazioni sul tema con discussione del relatore “esperto” con l’aula Accreditamento ECM: Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it Assistente Amministrativo: Alessandra Pidalà - pidala@cefpas.it |
![]() | Date: 15 giugno 2022 Obiettivo: Il corso si propone di fare acquisire ai partecipanti conoscenze in tema di rischio da Stress Lavoro Correlato e promuovere la conoscenza di tecniche e strumenti per realizzare la rilevazione di questo rischio nelle aziende dell’SSR ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/2008. Contenuti: Obblighi e responsabilità in tema di Stress Lavoro Correlato - La prevenzione nel sistema di gestione del rischio da Stress Lavoro Correlato - La percezione del rischio - La valutazione del rischio da Stress Lavoro Correlato - Rischio da Burnout, Mobbing e disagio lavorativo. Destinatari: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza delle strutture sanitarie regionali segnalati dal DASOE - Servizio 1 “Prevenzione secondaria, malattie professionali e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Modalità di iscrizione: Accreditamento ECM: Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza e si svolgerà in 1 giornata, per una durata complessiva di 8 ore e si articolerà in sessioni con relazioni sul tema con discussione del relatore “esperto” con l’aula. Numero partecipanti: 25 Durata: 8 Quota di partecipazione: non prevista Referente attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it - Alessandra Pidala' - pidala@cefpas.it |
![]() | Data: 28 marzo , 4 e 5 aprile 23 e 24 maggio 2022. Obiettivo: Descrivere la funzione intelligente delle emozioni ed individuare, mediante attività esperienziali, le strategie per un migliore riconoscimento, facilitazione, comprensione e gestione delle emozioni Contenuti: Intelligenza Emotiva e metaemotiva come abilità e competenze imprescindibili per la vita personale, relazionale e professionale. Assesment delle abilità emotive e metaemotive dei partecipanti. Compilazione del Diario Metaemotivo. Empowerment delle capacità di autoregolazione ed eteroregolazione emotiva, sia a livello personale che nelle relazioni interpersonali nei contesti lavorativi Destinatari: Dipendenti del servizio sanitario Modalità di iscrizione: Iscrizioni aperte - su piattaforma formazione cefpas Numero di partecipanti: 25 Durata: 38 ore, di cui 10 di attività on line (3 in videoconferenza) e 28 in presenza Modalità di erogazione: Il corso prevede una sessione a distanza con video lezioni, gestione dei protocolli di testing, monitoraggio e valutazione e due sessioni di formazione in presenza con momenti esperienziali in sottogruppi, dibattiti e simulate. Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per tutte le figure professionali. Non è previsto l’accreditamento degli Assistenti Sociali (C.R.O.A.S.) Quota di partecipazione: La partecipazione è gratuita. Dirigente Cefpas responsabile del progetto: Avv. Pietro Livolsi Responsabile attività formativa: Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it Note: Per potere frequentare il corso e avere riconosciuta la frequenza alla sessione in videoconferenza in modalità sincrona del 4 novembre 2021 è necessario disporre di: • webcam sempre accesa; • cuffie/casse audio; • microfono; • una connessione a internet sufficientemente stabile (anche se non è vietato, sconsigliamo l'utilizzo di connessione dati da cellulare); • non essere bloccato da proxy eccessivamente restrittivi, che potrebbero negare il collegamento alle piattaforme elearning.cefpas.it e bbb.cefpas.it; • attenersi scrupolosamente alle indicazioni del personale del CEFPAS Inoltrando domanda di iscrizione al corso si accetta il predetto regolamento |
![]() | Date:
1. supporto alle imprese in merito a obblighi e responsabilità nonchè in termini di competitività con altre imprese europee; 2. analisi dei rischi e analisi socio-economica territoriale; 3. fornitura di strumenti comunicativi necessari per un uso sicuro di sostanze e articoli (schede di sicurezza, etichette, indicazioni di pericolo, consigli di prudenza Destinatari: Operatori Economici Modalità di iscrizione: Partecipazione libera Accreditamento ECM: Il corso non sarà accreditato Modalità di erogazione: Il corso è in presenza Numero partecipanti: - Durata: 4 ore per incontro Quota di partecipazione: non prevista Referente attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |
![]() | Date:
Destinatari: Ispettori REACH in servizio presso le ASP Regione Siciliana Modalità di iscrizione: Su individuazione da parte dell'Assessorato Accreditamento ECM: Il corso non sarà accreditato Modalità di erogazione: Il corso è in presenza Numero partecipanti: 25 Durata: 6 ore per giornata Quota di partecipazione: non prevista Referente attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |
![]() | Data: 22-23 marzo 2022
Obiettivo: Durante la pandemia le persone affette da demenza hanno trovare più difficile adottare le varie misure di protezione, interrompere le loro normali routine: l'isolamento determina la mancanza di stimoli cognitivi, causa solitudine e ansietà, timore di essere abbandonati, un aumentato rischio di depressione. Diventa quindi importante l'acquisizione di nuove conoscenze per affrontare le nuove difficoltà per proteggere il benessere dei pazienti e dei familiari, la loro sicurezza e i loro diritti. La medicina narrativa può fornire una chiave di lettura nuova del bisogno e gli strumenti tecnici per affrontarlo. Destinatari: Medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali e professionisti sanitari della riabilitazione Numero di partecipanti: 25 Durata: 2 giornate in presenza per complessive 14 ore Modalità di iscrizione: Saranno ammessi a partecipare coloro che si saranno iscritti tramite il portale formazione del CEFPAS (formazione.cefpas.it). Accreditamento ECM: Il CEFPAS, in qualità di provider Regionale, accrediterà il corso per tutte le professioni coinvolte nella formazione. Quota di partecipazione: 110 Euro. Per i dipendenti dalle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana la partecipazione è gratuita. Responsabile attività: Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it Responsabile segreteria: Marcello Mirisola – marcello.mirisola@cefpas.it |
![]() | Data: 15 febbraio – 30 giugno 2022 (n. 250 ore di formazione blended: moduli FAD asincrona -136 ore - e 6 Laboratori didattici in presenza - 114 ore) |
![]() | Data: 14-15 febbraio 2022 |
![]() | Data: 13 , 14, 15 giugno 2022 (9,00 -12,00) |
![]() | Data: 29, 30 e 31 marzo 2022 (I
edizione) |
![]() | Data: seminario introduttivo on line 13 gennaio 2022 (10,30-13,00). Corsi specialistici da febbraio a giugno 2022 Obiettivi: fornire aggiornamenti di settore e approfondire i principali metodi di prevenzione, diagnosi, cura e trattamento della dipendenza da GAP; confronto con esperienze di eccellenza sul contrasto e la prevenzione della dipendenza da GAP; approfondire le forme di sviluppo e manifestazioni del fenomeno della dipendenza da Gioco D’Azzardo Patologico e fornire una panoramica della sua diffusione nel contesto nazionale e regionale; sensibilizzare e promuovere una corretta informazione tra le reti dei servizi presenti sul territorio e le comunità locali sulle strategie di prevenzione del GAP Contenuti: GAP e dipendenze comportamentali; epidemiologia del gioco d’azzardo patologico; neuro-fisio-patologia ed alterazione dei processi cognitivo-emozionali; fattori di vulnerabilità e resilienza; aspetti psicosociali e ricadute relazionali; sorveglianza delle condizioni e delle caratteristiche di fragilità dei giocatori; piano di prevenzione regionale; normativa e regolamentazione dei giorni; metodiche di intervento di prevenzione a tutela dei cittadini più esposti; empowerment e sviluppo di competenze trasversali; l’uso di arteterapie come strumento di contrasto e prevenzione delle dipendenze comportamentali; cenni su trattamenti psicoterapeutici; terapia farmacologica; dall’assessment clinico alle terapie innovative; Stimolazione Magnetica Transcranica; gruppi di auto aiuto, consulenza, orientamento e supporto si singoli e famiglie; tecniche di Outreach Progettazione partecipata. Destinatari: 60 operatori sociali e sanitari impiegati a vario titolo nel contrasto al GAP. Modalità di iscrizione: su piattaforma formazione Cefpas Numero di partecipanti: 60 Durata: 61 ore Modalità di erogazione: blended Accreditamento ECM: Si Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it |
![]() | Data: 15-21 dicembre (2 giornate a gennaio 2022) Obiettivi: I disturbi da alimentazione incontrollata in Italia colpiscono circa 1.000.000 di persone. Il 30% dei casi riguarda le fasce d’età più giovani, sotto i 14 anni. Nel periodo pandemico la situazione è apparsa in ulteriore peggioramento. Diventa importante sviluppare negli operatori sanitari la conoscenza degli strumenti per cogliere precocemente i segnali d’allarme e per creare strategie personalizzate di ascolto, sostegno e cura. Contenuti: Criteri diagnostici e diagnosi differenziali, La riabilitazione nutrizionale nei diversi livelli di cura, Trattamento psicologico di gruppo e individuale, Trattamento farmacologico, Coinvolgimento della famiglia nel trattamento, Trattamento in età preadolescenziale e adolescenziale Destinatari: 25 tra medici, psicologi, biologi nutrizionisti Modalità di iscrizione: su piattaforma formazione Cefpas Numero di partecipanti: 25 Durata: 2 giornate per complessive 15 ore Modalità di erogazione: blended Accreditamento ECM: Si Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it |
![]() | Data: 21 dicembre 2021 Obiettivi: Formare in materia di salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi del D. lgs 81/08, il personale dell'Azienda Ospedaliera "Papardo" che riveste il ruolo di "preposto" Contenuti: Compiti, obblighi, responsabilità del "preposto" in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. lgs 81/08 Destinatari: 30 partecipanti per edizione. I partecipanti saranno individuati dalla Direzione dell'Azienda committente. Luogo: Messina- aula gratuita (attrezzata con computer, video-proiettore e lavagna a fogli mobili) Modalità di iscrizione: Numero di partecipanti: Durata: Il corso avrà una durata di n. 4 ore tramite Fad/Learning, cui seguirà n. 1 giornata formativa residenziale di n. 7 ore. Potrà accedere alla formazione residenziale solamente chi avrà completato con esito positivo il percorso formativo in modalità Fad/ Learning Modalità di erogazione: blended Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per tutte le figure professionali previste dal sistema Ecm Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |
![]() | Data: 16 dicembre 2021 Obiettivi: Fornire una formazione specifica in materia di esposizione alle radiazioni ionizzanti, per una maggiore del rischio nelle proprie attività lavorative. Contenuti: Normativa principale di riferimento: D. Lgs. 230/95, D.Lgs. 187/00, D.Lgs. 81/08. Aspetti fisici della radioprotezione. Le radiazioni ionizzanti: interazioni dirette e indirette. Il rischio radiologico. Gli effetti biologici delle radiazioni. Il personale esposto. Radioprotezione in radiologia convenzionale e interventistica. Utilizzo dei DPI Destinatari: 30 partecipanti per edizione Modalità di iscrizione: Numero di partecipanti: I partecipanti saranno individuati dalla Direzione dell'Azienda committente Durata: n. 1 giornata per una durata di 7 ore di attività d'aula Modalità di erogazione: residenziale Messina- aula gratuita ( attrezzata con computer, video proiettore e lavagna a fogli mobili) Accreditamento ECM: Responsabile attività: Oscar Vancheri |
![]() | Data: 20 dicembre 2021
Obiettivi: Aggiornare il personale dell'Azienda Ospedaliera "Papardo" che riveste il ruolo di "RLS" sulle tematiche di propria competenza relative allo Stress Lavoro Correlato (SLC) Contenuti: Ruolo e competenze del R.L.S per il rischio da SLC: Linee guida del sistema di valutazione e gestione dello SLC nelle strutture sanitarie della Regione Sicilia ( Decreto n. 472 del 23/03/2016). Strumenti di valutazione e di gestione per il rischio da SLC Destinatari: 30 partecipanti per edizione Modalità di iscrizione: Numero di partecipanti: I partecipanti saranno individuati dall'Azienda Committente Durata: n. 1 giornata per una durata complessiva di n.8 ore di attività d'aula. Modalità di erogazione: residenziale Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per tutte le figure professionali previste dal Sistema ECM. Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |
![]() | Data: 15 dicembre2021
Obiettivi: Fornire ai rappresentanti dei Lavoratori (RLS) le conoscenze di base della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro in applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. Contenuti: La legislazione in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro. I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi. La definizione e l'individuazione dei fattori di rischio. La valutazione dei rischi. L'individuazione dei delle misure ( tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione. Aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori. Destinatari: 30 partecipanti per edizione Modalità di iscrizione: Numero di partecipanti: I partecipanti saranno individuati dalla Direzione dell'AzIenda committente. cdc: 03010701 Durata: Il corso si articolerà in due moduli, ciascuno di n. 2 giornate, per una durata complessiva di n. 4 giornate e n. 32 ore d'aula. Modalità di erogazione: residenziale Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per tutte le figure professionali previste dal Sistema ECM Luogo: Messina-aula gratuita (attrezzata con computer, video proiettore e lavagna a fogli mobili) Costo complessivo: Euro 7.520.,00 (esente IVA), per un costo di Euro 1880.00/giorno. Il costo complessivo del corso comprende la microprogettazione, coordinamento, docenze, tutorship, trasferimenti, vitto/alloggio dei docenti, tutor, personale CEFPAS, accreditamento ECM. Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |