![]() |
Data: 8 - 9 gennaio 2021 Obiettivo: fornire ai futuri Reach le necessarie competenze sulle sostanze pericolose e altre normative Contenuti principali: le proprietà tossicologiche ed ecotossicologiche delle sostanze chimiche e alle valutazione del pericolo, dell’esposizione e del rischio, anche mediante l’uso di metodi previsionali, i processi di Registrazione, Autorizzazione e Restrizione e delle loro interazioni, anche mediante l’uso di strumenti applicativi, il corretto utilizzo degli strumenti metodologici ed applicativi in ambito REACH Destinatari: coloro che, in seguito alla individuazione da parte delle ASP di appartenenza, saranno nominati ispettori REACH Modalità di iscrizione: corso su segnalazione da parte delle ASP di appartenenza Numero partecipanti: - Durata: 2 gg (11 ore) Accreditamento ECM: - Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |
![]() |
Data: 3 - 4 dicembre 2020 Obiettivo: Trasferire i contenuti trattati nell’ambito del Corso nazionale di formazione per formatori degli Ispettori REACH e CLP per il controllo degli obblighi dipubblicità, restrizioni e prodotti border line, delle vendite on-line Contenuti principali: elementi per il controllo delle vendite di prodotti chimici on-line, elementi per il controllo di prodotti biocidi. Destinatari: ispettori REACH della Regione Sicilia e al personale individuato dalle ASP che abbia superato la formazione per nuovi ispettori REACH effettuata nell'anno 2020 Modalità di iscrizione: corso su segnalazione da parte delle ASP di appartenenza Numero partecipanti: - Durata: 3 gg (18 ore) Accreditamento ECM: - Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |
![]() |
Data: 11-13 Novembre 2020
Obiettivo: potenziare le competenze dei partecipanti nell'uso di metodologie e strumenti didattici impiegati negli interventi di promozione della salute rivolti agli adolescenti. Contenuti principali: Salute sessuale, benessere e identità sessuale. L'efficacia dela comunicazione con i giovani: metodi per comunicare per salute. Le nuove sfide educative ed evolutive. Destinatari: medici ginecologi e urologi segnalati dalla Società scientifica SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia) Modalità di iscrizione: Iscrizioni aperte - corso su segnalazione della SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia) Numero partecipanti: 30 Durata: 3 gg (18 ore). Accreditamento ECM: per la figura professionale del medico Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it Nota: l'attività è realizzata in collaborazione con la SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia) in virtù dell'accordo stipulato per il triennio 2020-2023. |
![]() |
Data: Obiettivo: Contenuti principali: Destinatari: Modalità di iscrizione: Numero partecipanti: Durata: Accreditamento ECM: Quota di partecipazione: Responsabile attività: |
![]() |
Data: in programmazione 2020-2021 Obiettivo: realizzazione di un percorso di formazione modulare in modalità blended (in presenza, online e formazione sul campo) destinato al perfezionamento della formazione di operatori della rete regionale dei servizi afferenti alle azioni del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018, prorogato nel 2019 e 2020-2025 Contenuti: comunicazione, dinamiche di gruppo, gestione della leadership a supporto delle azioni del PRP Destinatari: operatori del dipartimento di prevenzione e medici specializzandi Modalità di iscrizione: corso su segnalazione da parte delle aziende di appartenenza Numero di partecipanti: 30 Durata: 7 gg ( 49 ore) Accreditamento ECM: no Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it Nota: attività realizzata in collaborazione con Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) Regione Siciliana, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS-ISS), Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro”, Università degli Studi di Palermo (PROMISE-UNIPA) |
![]() |
Data: 7-9 Ottobre 2020 Obiettivo: fornire ai futuri Reach le necessarie competenze sulle sostanze pericolose e altre normative
Contenuti principali: obblighi di registrazione degli intermedi, le interazioni tra Regolamenti REACH e CLP e normative prodotto “verticali” e approfondire la corretta gestione del rischio delle sostanze pericolose, la corretta applicazione delle linee guida per le attività di controllo attraverso selezionati casi di studio Destinatari: coloro che, in seguito alla individuazione da parte delle ASP di appartenenza, saranno nominati ispettori REACH Modalità di iscrizione: iscrizioni chiuse Numero partecipanti: 30 Durata: 3gg (18 ore) Accreditamento ECM: Medico (tutte le discipline), Tecnico della prevenzione, Chimico, Biologo, Farmacista e Veterinario Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it |