PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE


Promuovere corretti stili di vita rappresenta un obiettivo intrinseco in tutti coloro, che, a diverso titolo, funzione o ruolo ricoperto, hanno deciso di dedicare la propria attività professionale allo sviluppo della Sanità e della Salute nel nostro Paese. In questa logica, e anche al fine di favorire l’introiezione valoriale di tale presupposto, il CEFPAS dedica un’intera Area formativa, seppur volutamente eterogenea, destinata alla conoscenza, alla diffusione cognitiva e alla divulgazione dei corretti stili di vita nonché alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili. Nella programmazione formativa di tale Area sono altresì affrontate tematiche connesse sia con i concetti di epidemiologia e di biostatistica, sia con la sicurezza sul lavoro e la sanità veterinaria, con l’importanza della diffusione della cultura dello screening, con la tutela della salute riproduttiva, con il benessere nelle organizzazioni sanitarie, con la promozione dell’allattamento al seno e con la prevenzione dei comportamenti a rischio tra gli adolescenti, quali il bullismo e il cyberbullismo.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE: Per iscriversi ai corsi è necessario cliccare sul titolo del singolo corso e seguire le istruzioni di registrazione o login al sistema.


Data di svolgimento: 27 Settembre - 19 Ottobre 2023
Sede: CEFPAS di Caltanissetta
Obiettivi: fornire conoscenze e competenze specifiche sulla organizzazione dei servizi e gestione della
Qualità nelle strutture sanitarie; approfondire le tecniche e gli aspetti relazionali della conduzione di un audit;
inquadrare la normativa nazionale e regionale relativa all’autorizzazione, all’accreditamento e agli accordi
contrattuali.

Modalità di iscrizione: Segnalazione da parte del DASOE. La selezione dei partecipanti è stata completata.
Numero di partecipanti: 30
Durata: 24 ore
Modalità di erogazione:  Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona
Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le figure professionali. Evento 428/9431 ED.2
Quota partecipazione: gratuito
Responsabile Scientifico: -
Referente del Corso: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it; Silvia Lopiano - lopiano@cefpas.it




Data di svolgimento: 12 ottobre 2023
Sede: CEFPAS di Caltanissetta
Obiettivo: Promuovere la Tutela della Salute e Lavorare in Sicurezza nel proprio Luogo di Lavoro coinvolgendo e responsabilizzando tutto il personale dipendente nel processo di Prevenzione, di Protezione e di Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro, fornendo ai partecipanti importanti conoscenze in tema di Stress Lavoro Correlato e Rischi Psico-Sociali.
Obiettivo specifico: Fornire nozioni giuridiche e promuovere la conoscenza per la rilevazione del rischio da SLC e Rischi Psico-Sociali, realizzando una formazione specifica al fine di creare le migliori condizioni organizzative nelle Aziende del Servizio Sanitario Regionale
Destinatari:
Dirigenti Amministrativi e Sanitari delle Strutture Pubbliche del SSR che  hanno già conseguito una certificazione di formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottemperanza del D.Lgs 81/08

Modalità di iscrizione: da questo portale - formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti: 30
Durata: 
1 giornata di 8 ore
Quota di partecipazione: Gratuita
Accreditamento ECM: Si
Modalità di erogazione: L'attività verrà erogata in presenza al CEFPAS e si articolerà in sessioni con relazioni sul tema e discussioni del relatore "esperto" in aula.
Responsabile Scientifico: Dott Paolo Conte
Docenti Formatori Esperti SLC Stress Lavoro Correlato:  Dott. Paolo Conte e Dott.ssa Rosaria Bonventre, Formatori Esperti SLC Stress Lavoro Correlato.

Responsabile dell'Evento: Carmelo Amico – carmelo.amico@cefpas.it
Responsabile segreteria dell’Evento: Michela Nicosia - nicosia@cefpas.it



Data di svolgimento: 9 novembre 2023
Sede: CEFPAS di Caltanissetta
Obiettivo: Promuovere la Tutela della Salute e Lavorare in Sicurezza nel proprio Luogo di Lavoro coinvolgendo e responsabilizzando tutto il personale dipendente nel processo di Prevenzione, di Protezione e di Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro, fornendo ai partecipanti importanti conoscenze in tema di Stress Lavoro Correlato e Rischi Psico-Sociali.
Obiettivo specifico: Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni giuridiche e promuovere la conoscenza per la rilevazione del rischio da SLC e Rischi Psico-Sociali, realizzando una formazione specifica al fine di creare le migliori condizioni organizzative nelle Aziende del Servizio Sanitario Regionale
Destinatari:
Assistenti Sanitari e Tecnici delle Strutture Pubbliche del SSR che hanno già conseguito una certificazione di formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottemperanza del D.Lgs 81/08

Modalità di iscrizione: da questo portale - formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti: 25

Durata: 1 giornata di 8 ore
Quota di partecipazione: Gratuita
Accreditamento ECM: Si
Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza al CEFPAS e si articolerà in sessioni con relazioni sul tema e discussioni del relatore "esperto" in aula.
Responsabile Scientifico: Dott Paolo Conte Referente Regionale e Coordinatore per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro – DASOE Assessorato Salute Regione Siciliana.
Docenti Formatori Esperti SLC Stress Lavoro Correlato: 

  • Dott. Paolo Conte - Referente Regionale e Coordinatore per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro - DASOE Assessorato Regionale della Salute Regione Siciliana.

  • Dott.ssa Rosaria Marilina Bonventre – Componente esperto Gruppo di Coordinamento Regionale per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo nei luoghi di lavoro presso l’Assessorato Regionale della Salute - DASOE e Referente per Lo Stress Lavoro Correlato Arnas Civico Palermo

Responsabile dell'Evento: Carmelo Amico – carmelo.amico@cefpas.it
Responsabile segreteria dell’Evento: Michela Nicosia - nicosia@cefpas.it



Data di svolgimento: 26 Settembre - 18 Ottobre 2023
Sede: CEFPAS di Caltanissetta
Obiettivi: fornire conoscenze e competenze specifiche sulla organizzazione dei servizi e gestione della Qualità nelle strutture sanitarie; approfondire le tecniche e gli aspetti relazionali della conduzione di un audit; inquadrare la normativa nazionale e regionale relativa all’autorizzazione, all’accreditamento e agli accordi contrattuali.
Destinatari:
Professionisti selezionati mediante avviso pubblico.

Modalità di iscrizione: Segnalazione da parte del DASOE. La selezione dei partecipanti è stata completata.
Numero di partecipanti: 30
Durata: 24 ore
Modalità di erogazione:  Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona
Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le figure professionali. Evento 428/9431
Quota partecipazione: gratuito
Responsabile Scientifico: -
Referente del Corso: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it; Silvia Lopiano - lopiano@cefpas.it




Data di svolgimento: CEFPAS, 3 Ottobre 2023
Sede: CEFPAS di Caltanissetta
Obiettivi:
  • Promuovere lo sviluppo di competenze per l’implementazione dei Piani Mirati di Prevenzione nelle diverse AA.SS.PP
  • Favorire la contestualizzazione delle linee strategiche dei PMP nella pianificazione territoriale e la relativa individuazione di indicatori e azioni territoriali per il raggiungimento degli obiettivi e indicatori regionali
Destinatari: Operatori SPRESAL e SIA delle AA.SS.PP

Modalità di iscrizione: da questo portale - formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti: 30
Durata: 1 giornata per un totale di 8 ore
Modalità di erogazione:  in presenza nei locali del CEFPAS di Caltanissetta
Accreditamento ECM: -
Quota partecipazione: -
Responsabile Scientifico: Lucia Li Sacchi, Elisa Gerbino, Antonio Leonardi
Referente del Corso: Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it




Data di svolgimento: CEFPAS, 4-6 Ottobre 2023
Sede: CEFPAS di Caltanissetta
Obiettivo: Aggiornare gli operatori sugli indicatori di qualità e gli strumenti di controllo utilizzati nei Registri Tumori; affrontare le novità dei blue books OMS, quinta serie, con focus specifici per le neoplasie della mammella, dei genitali femminili e del colonretto e sezioni dedicate alla codifica sede-specifica; sviluppare un focus sul tema privacy e data protection, mirando alla specificità del mondo dei Registri Tumori.
Contenuti: Codifica e indicatori di qualità. Registrazione tumorale avanzata: tumori della mammella. Registrazione tumorale avanzata: tumori genitali femminili. Registrazione tumorale avanzata: tumori del colon-retto. Laboratori. Privacy e data protection
Destinatari: 100 professionisti di tutti i registri tumori italiani, soci AIRTUM. In caso di saturazione dei posti, sarà data priorità di iscrizione agli operatori dei Registri Tumori della Sicilia

I soci AIRTUM dovranno riportare la voce “Socio AIRTUM” nel campo Commento al momento della iscrizione da questo portale 

Modalità di iscrizione: da questo portale: formazione.cefpas.it. 

Numero di partecipanti: max 100
Durata: 3 giornate per un totale di 17 ore (prima giornata 14.00 – 18.30; seconda giornata 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.30; terza giornata 9.00 – 13.00)
Modalità di erogazione:  in presenza nei locali del CEFPAS di Caltanissetta
Accreditamento ECM: E’ previsto l’accreditamento ECM per tutte le professioni del sistema ECM.
Quota partecipazione: La partecipazione è a titolo gratuito.  
Responsabile Scientifico: Prof. Walter Mazzucco, Dipartimento PROMISE Università degli Studi di Palermo, UOC Epidemiologia clinica con Registro Tumori di Palermo e provincia "AOUP Paolo Giaccone di Palermo"
Referente del Corso: Giulia Maggiore - maggiore@cefpas.it



PREMESSA - Il PRP 2020-2025 è articolato 6 Macro Obiettivi – MO - e 10 Programmi Predefiniti - PP - che abbracciano tutti i servizi delle AASSPP che si occupano di prevenzione.  In particolare il Macro Obiettivo 4 “Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali” si occupa della Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e si declina nei programmi predefiniti e liberi: PP6 – Piani Mirati di Prevenzione; PP7 – Prevenzione in Edilizia e Agricoltura; PP8 - Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali; PL14 - Prevenzione degli infortuni derivanti dall’utilizzo di macchine ed impianti soggetti a verifiche periodiche.
Tutti i programmi hanno un tema comune trasversale, denominato “Sorveglianza sanitaria efficace”.  Tale definizione racchiude molteplici azioni che vanno dall’indirizzare i medici competenti del territorio al rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, e nel contempo migliorare da un punto di vista qualitativo la loro attività.  Contemporaneamente si rende necessario formare gli operatori dei Servizi di Prevenzione delle AASSPP ad indirizzare le attività di vigilanza nella stessa direzione, e quindi non fermarsi agli aspetti solo “formalmente corretti” ma valutare, anche da un punto di vista qualitativo, l’attività dei medici competenti.

Data di svolgimento:
7 Luglio 2023
Obiettivi:
  • Utilizzare gli strumenti disponibili sul sito Inail per programmare l’attività dei Servizi di Prevenzione delle AASSPP;
  • Utilizzare strumenti univoci per il controllo della sorveglianza sanitaria nelle aziende;
  • Utilizzare strumenti univoci per implementare la formazione ed informazione dei medici competenti del territorio.
Sede: CEFPAS Caltanissetta  - Aula Seneca
Destinatari:
Tutte le professioni

Modalità di iscrizione: Corso su Segnalazione del Servizio 1 - DASOE
Numero di partecipanti:
30
Durata:
1 giornata - 7 ore
Accreditamento ECM:
L'evento formativo è accreditato per tutte le figure professionali nell’ambito del sistema regionale ECM. Per ricevere i 10 crediti ECM sarà necessaria la presenza al 90% delle ore del Corso ed il superamento della prova finale di apprendimento
Modalità di erogazione:  
l'attività verrà erogata in presenza al CEFPAS

Responsabile dell'Evento: Carmelo Amico – carmelo.amico@cefpas.it

Responsabile segreteria dell’Evento: Michela Nicosia - nicosia@cefpas.it 



Data di svolgimento: 19 settembre 2023

Obiettivo Generale: Promuovere l’aspetto valutativo e gestionale nel processo di Prevenzione, di Protezione e di Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro, fornendo ai partecipanti importanti conoscenze in tema di Stress Lavoro Correlato e Rischi Psico-Sociali.

Obiettivo Specifico: Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni giuridiche e promuovere la conoscenza per la rilevazione del rischio da SLC e Rischi Psico-Sociali, realizzando una formazione specifica al fine di creare le migliori condizioni organizzative nelle Aziende del Servizio Sanitario Regionale

Contenuti: Obblighi e responsabilità in tema di Stress Lavoro Correlato. La prevenzione nel sistema di gestione del rischio da Stress Lavoro Correlato. La percezione del rischio da Stress Lavoro Correlato. La valutazione del rischio da Stress Lavoro Correlato. Rischio da Burnout, Mobbing e Disagio lavorativo 

Sede: CEFPAS Caltanissetta

Destinatari:
Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione delle Strutture Sanitarie Regionali individuati dal Servizio 1 del DASOE.

Numero di partecipanti: 30

Durata: 1 giornata di 8 ore.

Quota di partecipazione: Gratuita

Accreditamento ECM: Si

Modalità di erogazione: l'attività verrà erogata in presenza al CEFPAS e si articolerà in sessioni con relazioni sul tema e discussioni del relatore "esperto" in aula.

Responsabile Scientifico: Dott Paolo Conte Referente Regionale e Coordinatore per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro – DASOE Assessorato Salute Regione Siciliana.

Docenti Formatori Esperti SLC Stress Lavoro Correlato: 

Dott. Paolo Conte - Referente Regionale e Coordinatore per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro - DASOE Assessorato Regionale della Salute Regione Siciliana.

Dott.ssa Rosaria Marilina Bonventre – Componente esperto Gruppo di Coordinamento Regionale per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo nei luoghi di lavoro presso l’Assessorato Regionale della Salute - DASOE e Referente per Lo Stress Lavoro Correlato Arnas Civico Palermo

Responsabile dell'Evento: Carmelo Amico – carmelo.amico@cefpas.it

Responsabile segreteria dell’Evento: Michela Nicosia - nicosia@cefpas.it 



-- Iscrizioni APERTE--
Data di svolgimento: 15 e 22 marzo 2023
Obiettivo: Fornire ai partecipanti conoscenze e competenze specifiche sulla organizzazione e sugli strumenti sviluppati dall’Organismo Tecnicamente Accreditante per lo svolgimento delle verifiche di conformità ai requisiti delle strutture sanitarie che erogano Cure Domiciliari, ai fini della concessione dell’autorizzazione sanitaria
Contenuti: Le innovazioni nel sistema di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Siciliana; La normativa regionale: Sistema dei requisiti per la concessione dell’autorizzazione sanitaria e dell’accreditamento per le Cure Domiciliari; Gli strumenti dell’OTA per le verifiche
Destinatari: Il corso è rivolto ai professionisti dei Dipartimenti di prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali addetti alle verifiche finalizzate alla concessione dell’autorizzazione sanitaria
Numero di partecipanti: 60
Durata: 2 giorni (14 ore)
Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le figure professionali
Modalità di iscrizione: Iscrizione su portale per il personale segnalato dal DASOE e in possesso della relativa CHIAVE DI ISCRIZIONE.
Quota di partecipazione: gratuito
Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it

-- Iscrizioni APERTE --
Data di svolgimento: Ed. 2 16-17 marzo 2023
Obiettivo: Il Corso di Formazione, realizzato annualmente dall'Agenzia ECHA e destinato agli Ispettori Regionali REACH e CLP,  ha come obiettivo generale quello di trasferire i contenuti tecnico-scientifici acquisiti nel corso europeo “Training for the enforcement trainers on enforcement of the Safety Data Sheets” svoltosi il 24-25 Novembre 2022, in Helsinki c/o ECHA, al quale hanno partecipato online i rappresentanti del Centro Nazionale Sostanze Chimiche Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore – Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute e delle Regioni. In presenza ha partecipato il Coordinatore Nazionale - Progetto REF-11 della Regione Lazio.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
-  condividere gli aggiornamenti sul controllo della Nuova Scheda di Dati di Sicurezza delle sostanze pericolose tal quali o contenute in miscele;
-  condividere l’applicazione dei criteri per il controllo della Nuova Scheda di Dati di Sicurezza.

Contenuti: Gli elementi formativi che saranno forniti durante il corso attenzioneranno le seguenti tematiche :
1. Armonizzazione dell'Attività Europea di Formazione e Aggiornamento sui controlli REACH/CLP;
2. Il Progetto REACH - EN - FORCE 11
3. Compilazione del questionario REF-11
4. Le Basi Legali per il controllo delle SDS;
5. Le non-conformità più frequenti nel controllo delle SDS
6. Le novità del Regolamento (UE) 2020/878
7. I tools riguardanti le SDS, Linee guida dell'ECHA Q&A
8. Focus sui nanomateriali
9. Focus sugli interferenti endocrini
10. Focus sulla Sezione 15
11 . Focus sulla Sezione 9 della SDS

Destinatari: Il corso è destinato prevalentemente agli ispettori REACH e CLP, individuati a livello regionale come previsto dall’Accordo Stato-Regioni CSR/181/2009 e s.m.i.
Numero di partecipanti: 50
Durata: 2 giornate (11 ore)
1° giornata: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.00
2° giornata: 9.00 - 13.00
Accreditamento ECM:
Nota: Corso in presenza
Quota di partecipazione: La partecipazione al corso è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Referente attività:  Alessandra Pidalà - pidala@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui


-- Iscrizioni APERTE --
Data di svolgimento: Ed.1 14-15 marzo 2023
Obiettivo: Il Corso di Formazione, realizzato annualmente dall'Agenzia ECHA e destinato agli Ispettori Regionali REACH e CLP,  ha come obiettivo generale quello di trasferire i contenuti tecnico-scientifici acquisiti nel corso europeo “Training for the enforcement trainers on enforcement of the Safety Data Sheets” svoltosi il 24-25 Novembre 2022, in Helsinki c/o ECHA, al quale hanno partecipato online i rappresentanti del Centro Nazionale Sostanze Chimiche Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore – Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute e delle Regioni. In presenza ha partecipato il Coordinatore Nazionale - Progetto REF-11 della Regione Lazio.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
-  condividere gli aggiornamenti sul controllo della Nuova Scheda di Dati di Sicurezza delle sostanze pericolose tal quali o contenute in miscele;
-  condividere l’applicazione dei criteri per il controllo della Nuova Scheda di Dati di Sicurezza.

Contenuti: Gli elementi formativi che saranno forniti durante il corso attenzioneranno le seguenti tematiche :
1. Armonizzazione dell'Attività Europea di Formazione e Aggiornamento sui controlli REACH/CLP;
2. Il Progetto REACH - EN - FORCE 11
3. Compilazione del questionario REF-11
4. Le Basi Legali per il controllo delle SDS;
5. Le non-conformità più frequenti nel controllo delle SDS
6. Le novità del Regolamento (UE) 2020/878
7. I tools riguardanti le SDS, Linee guida dell'ECHA Q&A
8. Focus sui nanomateriali
9. Focus sugli interferenti endocrini
10. Focus sulla Sezione 15
11 . Focus sulla Sezione 9 della SDS

Destinatari: Il corso è destinato prevalentemente agli ispettori REACH e CLP, individuati a livello regionale come previsto dall’Accordo Stato-Regioni CSR/181/2009 e s.m.i.
Numero di partecipanti: 50
Durata: 2 giornate (11 ore)
1° giornata: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.00
2° giornata: 9.00 - 13.00
Accreditamento ECM:
Nota: Corso in presenza
Quota di partecipazione: La partecipazione al corso è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.

Referente attività:  Alessandra Pidalà - pidala@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui
Richiesta del corso in esclusiva per l’Azienda: clicca qui


Il  CEFPAS organizza un corso di aggiornamento periodico per Lavoratori, Dirigenti e delegati per la sicurezza nei Luoghi di Lavoro ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 81/08 e  s.m.i nell’ambito del PSN FORMAINFORTUNIO, che intende promuovere un’azione permanente di comunicazione, informazione e formazione volta a salvaguardare la salute e garantire sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori in sanità in Sicilia. In particolare, l’attività formativa si propone di fornire conoscenze generali di edilizia ospedaliera in riferimento al quadro normativo nazionale e internazionale, fornendo importanti nozioni giurisprudenziali, ritenute necessarie al fine di avere una visione completa della Pandemia per pianificare le risorse, riducendo/eliminando rischi di contagio.
Data: 15 dicembre 2022
Obiettivi: Promuovere la Tutela della Salute e Sicurezza nel luogo di lavoro, coinvolgendo e responsabilizzando i lavoratori, i dirigenti ed i delegati per la sicurezza nel processo di Prevenzione, di Protezione e di Benessere Organizzativo nei luoghi di Lavoro, con particolare riferimento agli obblighi ed alle responsabilità del D.lgs 81/08
Contenuti:
  • Principi generali di Edilizia ospedaliera
  • DVR (documento di valutazione di Rischio)  con integrazione il Rischio da Covid 19
  • Come leggere una planimetria di una struttura ospedaliera
  • Riorganizzazione dei reparti, degli ambulatori e dei servizi ospedalieri
  • Percorsi pulito-sporco e individuazione delle migliori allocazioni dei servizi
  • Sanificazione e disinfezione Ospedaliera
  • Strumentazione, attrezzature e prodotti specifici per la sanificazione ambientale

Destinatari: La partecipazione al corso è riservata ai dipendenti delle strutture pubbliche del SSR che  hanno già conseguito una certificazione di formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottemperanza del D.Lgs 81/08
Modalità di iscrizione:
 Iscrizioni tramite la piattaforma formazione Cefpas all’indirizzo www.formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti: 
25
Durata: 6 ore dalle 8.30 alle 14.30
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza.
Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le professioni ECM. I crediti sono 8,4.
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.
Valutazione: Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di valutazione dell’apprendimento raggiunto.
Responsabili Scientifici:  Ing. Roberto Sanfilippo – Direttore del CEFPAS, Dr. Pier Sergio Caltabiano – Direttore della formazione del Cefpas, Dott.ssa Rosaria Marilina Bonventre - Componente del  gruppo di Coordinamento regionale per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere  Organizzativo nei Luoghi di Lavoro
Docenti: Ing. Salvatore Sapienza, Dott. Salvatore Modica - Formatori Esperti sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ai sensi del  D.Lgs 06 marzo 2013
Dirigente Cefpas responsabile del progetto: Avv. Pietro Livolsi
Responsabile attività formativa: Carmelo Amico carmelo.amico@cefpas.it
Segreteria: Laura Vaccaro laura.vaccaro@cefpas.it e Damiano Lauretta damiano.lauretta@cefpas.it 0934 505178


Il  CEFPAS organizza un corso di aggiornamento periodico per Lavoratori e Lavoratrici per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs 81/08 e  s.m.i nell’ambito del PSN FORMAINFORTUNIO, che intende promuovere un’azione permanente di comunicazione, informazione e formazione volta a salvaguardare la salute e garantire sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori in sanità in Sicilia. In particolare, l’attività formativa nasce al fine di ridurre/ eliminare il rischio di diffusione delle infezioni da Covid 19 nell’ambiente di lavoro e/o a causa dello svolgimento  dell’attività lavorativa, con l’obiettivo di  tutelare possibili infortuni sul lavoro e malattie professionali, coinvolgendo e responsabilizzando tutto il Personale dipendente nel processo di Prevenzione, di Protezione e di Benessere Organizzativo nei luoghi di Lavoro
Data: 13 dicembre 2022
Obiettivi: Fornire nozioni e procedure per il controllo delle infezioni da Covid 19, che permettano al personale sanitario di applicare protocolli e procedure di sicurezza, nonchè piani di emergenza, al fine di ridurre/eliminare i rischi professionali nel luogo di lavoro, in ottemperanza del D.Lgs 81/08
Contenuti:
·     Rischio Biologico con informativa e procedure sui rischi per la salute determinati dal Corona virus SARS Cov-2
·     Dispositivi di protezione individuale
·     Classificazione e corretta modalità di utilizzo
·     Triage e ricovero per pazienti con infezioni ospedaliere, misure di biocontenimento (tenda e barella  di Biocontenimento)
·     Isolamento e assistenza per i pazienti COVID-19
·     Sanificazione e disinfezione Ospedaliera
·     Strumentazione, attrezzature e prodotti specifici per la sanificazione ambientale
Destinatari: La partecipazione al corso è riservata al personale sanitario dipendente presso le strutture pubbliche del SSN che ha già frequentato precedenti attività formative in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per i dipendenti a tempo determinato è necessaria la segnalazione aziendale. 
Modalità di iscrizione: Iscrizioni tramite la piattaforma formazione Cefpas all’indirizzo www.formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti: 
25
Durata: 6 ore dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza.
Accreditamento ECM: Si
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.

Valutazione: Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di valutazione dell’apprendimento raggiunto.
Responsabile Scientifico:  Dott. Giuseppe Smecca - Coordinatore dei Medici Competenti ASP Ragusa
Docente: Ing. Francesco Brando - Formatore Esperto sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ai sensi del D.Lgs 06 marzo 2013

Dirigente Cefpas responsabile del progetto: Avv. Pietro Livolsi

Responsabile attività formativa: Carmelo Amico carmelo.amico@cefpas.it

Segreteria: Laura Vaccaro laura.vaccaro@cefpas.it e Damiano Lauretta damiano.lauretta@cefpas.it 0934 505178



Data: 25 novembre 2022
Obiettivi:
  • Facilitare e armonizzare la certificazione delle cause di morte che i medici sono tenuti a svolgere per legge (RD 126/1934 e DPR 285/1990).
  • Ridurre negli anni futuri la percentuale di decessi attribuiti alle cause di morte cosiddette “mal definite” e “poco definite” (cause attualmente in crescita) e, più in generale, migliorare la qualità e la comparabilità delle statistiche di mortalità sul territorio regionale.
Contenuti:
  • Rilevanza della mortalità per la sorveglianza,  la programmazione e la valutazione in sanità
  • Il Registro Regionale delle Cause di Morte
  • Il Registro delle Cause di Morte a livello di Azienda Sanitaria
  • Corretta compilazione parte A della Scheda Istat di morte: cause naturali e Corretta compilazione parte A della Scheda Istat di morte: cause violente
  • La codifica della scheda Istat di morte

Destinatari: Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Medici Ospedalieri allo scopo di facilitare e armonizzare la certificazione delle cause di morte.
Modalità di iscrizione:

Numero di partecipanti:
100
Durata: 7 ore
Modalità di erogazione: In presenza
Accreditamento ECM: Si
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.
Responsabile attività formativa:
Segreteria: Salvatore Milazzo salvatore.milazzo@cefpas.it 0934 505178


Data: 24-25 novembre 2022
Obiettivi: Il Reg. CE 1907/2006 REACH e il Reg. CE 1272/2008 CLP mirano a garantire un uso sicuro dei prodotti chimici a tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente per ottenere i risultati sperati a livello europeo è necessario che a livello nazionale si realizzi un sistema di controlli ufficiali armonizzato con quello degli Stati Membri. In Italia l’attività di controllo si realizza con l’elaborazione di PNC annuali.
Contenuti:
  • mettere in luce le diverse normative quali REACH, CLP e BIOCIDI in riferimento alla vigilanza, campionamenti e sanzioni -  procedure metodi e condivisioni lavorative. Al termine del corso i partecipanti avranno;
  • acquisito elementi di rilievo dei Regolamenti REACH CLP e BIOCIDI, in riferimento alla vigilanza;
  • approfondito i Decreti Sanzioni REACH CLP e BIOCIDI;
  • approfondito metodi e modalità di campionamento in ambito REACH CLP e BIOCIDI.
Destinatari: Il corso è rivolto agli Ispettori REACH della Regione Sicilia

Modalità di iscrizione: Segnalati dall'Assessorato
Numero di partecipanti:
30
Durata: 14 ore
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza.
Accreditamento ECM: Si
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.
Responsabile attività formativa: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it


Data: 9 novembre 2022
Obiettivi: Il SSSL definisce le modalità per individuare le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della Politica della Regione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti e dell'evoluzione tecnica ed organizzativa nonché per il miglioramento dei processi di cura. Il SGSL delle aziende sanitarie regionali è lo strumento finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati tramite dal Piano Sanitario Regionale. In generale, tale sistema, infatti, si propone di:
  • contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro reale e percepita;
  • essere un sistema partecipato e consapevole da parte del personale, anche non dipendente, e dagli studenti eventualmente presenti nei luoghi di lavoro, in rapporto al proprio ruolo e alle responsabilità assunte;
  • aumentare l'efficienza e le prestazioni dell'organizzazione;
  • migliorare l'immagine interna ed esterna della Regione e delle Aziende;
  • ridurre progressivamente i costi complessivi della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (utenti, fornitori, visitatori, ecc.).
Contenuti:

  • Gli standard internazionali verso un modello di gestione del rischio integrato in sanità;
  • Gli standard internazionali: ISO 45001, ISO 45003 ecc.
  • L' architettura organizzativa delle Aziende Sanitarie
  • La ISO 31000 e la gestione integrata di tutti i rischi in Sanità Laboratori didattici;
  • Analisi e lavoro d'aula (due gruppi) Teoria;
  • L'Applicazione di un MOG-SGSL alle Aziende Sanitarie pubbliche;
  • La Policy aziendale, la pianificazione strategica e la definizione degli obiettivi;
  • La corretta definizione dei Ruoli, Responsabilità e Autorità in un sistema SSL in un contesto sanitario;
  • Il sistema di valutazione della perfomance ed il sistema dei controllli - l'Auditing;
  • Il ruolo manageriale del RSPP in Sanità e le responsabilità professionali ed il ruolo di Responsabile;
  • SGSL
  • Esperienze applicative di SGSL in ambito sanitario Laboratori didattici;
  • Analisi e lavoro d'aula (due gruppi).

Destinatari: Il corso è rivolto ai RSPP e ASPP delle strutture sanitarie regionali segnalati dal DASOE - Servizio I "Prevenzione secondaria, malattie professionali e sicurezza nei luoghi di lavoro".
Modalità di iscrizione:
 Individuati dal DASOE
Numero di partecipanti:
30
Durata: 8 ore
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza.
Accreditamento ECM: Si
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.
Responsabile attività formativa: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it
Segreteria: Alessandra Pidalà - pidala@cefpas.it


Data: 20 ottobre 2022
Obiettivi: Le emergenze rappresentano un' importante sfida per le Organizzazioni Sanitarie per dimostrare la loro capacità di erogare servizi, nonostante eventi avversi interni o esterni all'Organizzazione, come componente strategica della resilienza territoriale. La capacità di prevedere e gestire, con le risorse ambientali ed umane in dotazione, le emergenze più critiche (incendio ed epidemie/pandemie) sono l'esemplificazione più concreta di tale emergenza.Il piano di emergenza ed in particolare quello antincendio e antisismico e quello per l'emergenza
biologica devono essere costruiti secondo canoni di efficienza e di efficacia, testati periodicamente, sostenuti da esercitazioni diffuse e periodiche standardizzate per verificarne l'adeguatezza e la conoscenza a livello di tutta l'Organizzazione. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) rappresenta uno degli elementi cardine per sostenere queste abilità e competenze individuali, collettive ed organizzative. La gestione dell'organizzazione e dei sistemi di verifica dovrebbe essere nella "core competence" del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Infatti questo professionista dovrebbe fungere da "Lead auditor" per tenere sotto controllo la capacità di risposta dell'organizzazione sanitaria sia a livello ospedaliere sia a livello territoriale integrandosi con i piani d'emergenza della Protezione Civile e, come accennato all'inizio, integrare pienamente la strategia di salvaguardia progressiva delle funzioni prioritarie che è necessario mantenere funzionanti per dare risposta alle Comunità locali.
Tale strategia è pienamente inserita nella Policy del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) comprensivo del Sistema di Gestione Antincendio (SGA)
Contenuti:
  • La Business Continuity applicata alle Organizzazioni Sanitarie
  • La costruzione di un efficace piano di emergenza incendio in ambito sanitario - la fase critica dell'evacuazione.
  • Il SGSA integrato nel SGSL: esempi e vantaggi
Destinatari: è rivolto ai RSPP e ASPP delle strutture sanitarie regionali segnalati dal DASOE - Servizio l "Prevenzione secondaria, malattie professionali e sicurezza nei luoghi di lavoro".
Modalità di iscrizione: segnalati dal DASOE
Numero di partecipanti:
25
Durata: 1 gg (18 ore)
Modalità di erogazione: Residenziale, presso i locali del Centro.
Accreditamento ECM: Si

Responsabili delle attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it e Alessandra Pidalà - pidala@cefpas.it


Data: 5 ottobre 2022
Obiettivi: Il corso si propone di promuovere la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, coinvolgendo e responsabilizzando gli operatori, condividendo le conoscenze tecnico-scientifiche e le procedure di prevenzione e protezione.
Contenuti:
  • Introduzione e richiami al D. Lgs. 81/08 – Titolo IX Sostanze Pericolose – Capo 1 e 2 Agenti Chimici,
  • cancerogeni e Mutageni
  • Concetti di Rischio, Pericolo, Danno e la Valutazione del Rischio
  • Gli strumenti per riconoscere i pericoli: Schede di Sicurezza ed Etichettatura (REACH e CLP)
  • Le sostanze pericolose nei luoghi di lavoro e le procedure di gestione del rischio nelle Sanificazioni
  • Le sostanze pericolose nei luoghi di lavoro e le procedure di gestione del rischio nell’uso dei gas anestetici, gas medicali e criogenici
  • Approfondimenti sui Cancerogeni e Mutageni: La Formaldeide
  • Procedure di gestione degli agenti chimici e procedure di gestione delle emergenze con agenti chimici
  • I Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva e loro gestione
Destinatari: RSPP e ASPP delle strutture sanitarie regionali
Modalità di iscrizione: segnalati dal DASOE
Numero di partecipanti:
25
Durata: 1 gg (18 ore)
Modalità di erogazione: Residenziale, presso i locali del Centro.
Accreditamento ECM: Si

Responsabili delle attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it


Premessa: Nell’ambito delle Azioni previste nel Programma PP9 “Ambiente, clima e salute” e nel Piano prevenzione 2020-2025 del Servizio 7 (Sicurezza alimentare) dell’Assessorato regionale della Salute, è prevista la realizzazione di n. 4 corsi in presenza, di seguito descritti:

Corso “TaRSIN ed Etichettatura nutrizionale”
Date: 12-13 Dicembre 2022
Obiettivo: 
Supportare i destinatari (Referenti Regionali TaRSiN Sicilia e SIAN) nella implementazione della Rete Regionale TaRSiN.
Contenuti principali:
 

Illustrazione dei contenuti operativi  del  Tavolo Nazionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaSiN) e sull’organizzazione e la modalità di funzionamento della Rete Nazionale TaRSiN (Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale).

Destinatari: Medici Igienisti, Biologi e personale operante c/o i SIAN; tutti i componenti del Tavolo Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN) e i componenti SIAN delle AA.SS.PP.

Modalità di iscrizione: su segnalazione da parte delle AA.SS.PP al Servizio 7
Modalità di erogazione: 
Presenza presso i locali del CEFPAS
Durata: 
2 giorni in presenza, per un totale di 16 ore

Corso “Etichettatura Alimenti e Repressione frodi”

Date: 20-21 Dicembre 2022
Obiettivo: Fornire conoscenze e strumenti necessari per un corretto controllo ufficiale sulla etichettatura degli alimenti (Reg. 1169/2011 e s.m.i.) e sulla etichettatura dei prodotti a base di carne, sui contenuti obbligatori e facoltativi nell’etichetta, sulla segnalazione degli allergeni, sulle sanzioni da applicare.
Contenuti principali: Approfondimento della normativa, 1924/2006; Reg 1169/2011; Reg 1760/2000; Reg 1337/2014- Decreto legislativo del 15 dicembre 2017, n. 231 Regime sanzionatorio
Destinatari: Il corso è destinato a Medici, Veterinari, Chimici, Tecnologi alimentari, Tecnici della Prevenzione e personale operante c/0 i SIAN e SIAOA delle AA.SS.PP.
Modalità di iscrizione: su segnalazione da parte delle Aziende (Referenti già individuati o altro personale da formare)
Durata: 2 giorni in presenza, per un totale di 14 ore

Corso “Acque destinate al consumo umano”
Date: 27-28-29 Marzo 2023
Obiettivo: Sviluppare conoscenze e competenze per valutare la gestione del rischio per la definizione dei “Piani di Sicurezza dell’Acqua” (PSA) e affrontare le nuove emergenze delle acque destinate al consumo umano.
Contenuti principali: Approfondimento della normativa nazionale e dell’applicazione dei “Piani di sicurezza dell’Acqua” (PSA). Specificare l’importanza di: programmi di controllo delle acque destinate al consumo umano, valutazione degli esiti analitici e dei fuori parametri, valutazione del rischio, provvedimenti da adottare nei casi di non conformità. Aggiornamento sull’utilizzo del Portale delle acque e la Piattaforma regionale sulla radioattività. Esercitazioni di gruppo e simulazioni di casistica.
DestinatariMedici, Igienisti, Biologi, Chimici, Tecnologi alimentari, Tecnici della Prevenzione e personale operante c/0 i SIAN e LSP delle AA.SS.PP, ARPA, IZS.
Modalità di iscrizione: su segnalazione da parte delle Aziende (Referenti già individuati o altro personale da formare)
Durata: 3 giorni in presenza, per un totale di 20 ore

Corso “Malattie trasmesse da alimenti – MTA e Riduzione dello spreco alimentare, recupero e ridistribuzione degli alimenti”
Date:
 Maggio/Giugno 2023
Obiettivo: Sviluppare le competenze del personale addetto al controllo ufficiale nei centri cotture, nelle mense e nelle imprese alimentari per mettere in atto le azioni correttive più appropriate riguardo alle non conformità riscontrate e prevenire l’insorgere di MTA (malattie trasmissibili con gli alimenti). Il corso fornirà inoltre a ciascun partecipante le conoscenze e gli strumenti necessari per promuovere la
tutela dell’ambiente in un’ottica di One Health, attraverso la riduzione dei rifiuti alimentari e il recupero degli alimenti e dei pasti non consumati in mensa (ARC) favorendone la redistribuzione in sicurezza ai soggetti bisognosi. Formare e aggiornare i responsabili dei controlli ufficiali dei Dipartimenti di Prevenzione dei Servizi di Igiene degli Alimenti e Nutrizione e dei Servizi di Igiene Alimenti di Origine Animale delle ASP, dell’IZS , degli Ospedali.
Contenuti principali: Approfondimento della normativa, indagine nei casi di focolaio di malattia a trasmissione alimentare. Ruolo della comunicazione in corso di epidemia di MTA. Ruolo dei laboratori. Promozione della Rete, condivisione di attività e percorsi programmati sinergici in materia di spreco alimentare atteso che il proliferare di iniziative non condivise può influire negativamente sul comune e
reciproco interesse a beneficio delle classi più disagiate. Attivazione dei Team multidisciplinari.
Destinatari: Il corso è destinato a Medici, Veterinari, Biologi, Chimici, Tecnologi alimentari, Tecnici della Prevenzione e personale operante c/0 i SIAN e SIAOA delle AA.SS.PP, IZS, Ospedali.
Modalità di iscrizione: su segnalazione da parte delle Aziende (Referenti già individuati o altro personale da formare)
Durata: 3 giorni in presenza, per un totale di 20 ore

Per tutti i corsi sono previsti Crediti ECM per specifiche figure, verificata la frequenza e al superamento dell’apprendimento.
Quota di partecipazione: gratuito per il personale del SSR con contratto a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione aziendale).
Referente CEFPAS Programma formativo: Dott.ssa Giulia Maggiore – maggiore@cefpas.it
Referente scientifico Programma formativo: Dott.ssa D. Nifosì, Dirigente Responsabile Servizio 7 – Sicurezza alimentare
dell’Assessorato della Salute – Regione Sicilia





-- Iscrizioni APERTE --
Data di svolgimento: 28 Novembre 2022
Obiettivo: Migliorare la qualità dello screening mammografico
Contenuti: Introduzione e significato del percorso-processo di screening e presentazione di un progetto di costruzione ed implementazione di un sistema di Qualità di Performance: il valore della Qualità, della Comunicazione, dell’Organizzazione di un processo complesso che può cambiare la vita delle donne siciliane. 
Destinatari: Professionisti TSRM
- segnalati dal DASOE
Numero di partecipanti: 50
Durata: 1 giornata (8 ore).
Modalità di erogazione: In presenza.
Accreditamento ECM:  si
Responsabile attività: Pidalà Alessandra - pidala@cefpas.it