SPECIALISTICA SCIENZE CLINICHE E PROFESSIONI SANITARIE


Incardinata nella mission del CEFPAS è l’Area dedicata alle scienze cliniche e alle professioni sanitarie, ambito specialistico che riserva uno spazio di approfondimento alle tematiche di più attuale interesse per le diverse discipline, dalla diagnostica all’interventistica strumentale, al sistema dei privileges nei settori professionali di medicina d’urgenza, cardiologia, ostetricia e ginecologia, alla simulazione in emergenza/urgenza. Dal 2018 il CEFPAS è Centro di formazione internazionale (ITC) American Heart Association per l’erogazione dei corsi AHA di trattamento delle emergenze cardiovascolari (ECC) e per il rilascio degli attestati di completamento dei corsi di supporto vitale di base e avanzati BLS, ACLS e PALS. Per favorire lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze tecnico-professionali e sostenere l’innovazione tecnologica e metodologica in campo medico, il Centro si avvale del contributo delle Società e delle Associazioni scientifiche delle professioni sanitarie. Le collaborazioni avviate negli anni consentono la realizzazione di attività formative rispondenti alle esigenze di aggiornamento specifico secondo le più recenti e rilevanti acquisizioni, con format validati e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE: Per iscriversi ai corsi è necessario cliccare sul titolo del singolo corso e seguire le istruzioni di registrazione o login al sistema.

Page: 1 2 ()

-- Iscrizioni APERTE --
DATA INIZIO ISCRIZIONI: 19 Maggio 2023

DATA FINE ISCRIZIONI:  23 Giugno 2023

Data di svolgimento: 5 luglio 2023 Sede: CEFPAS Caltanissetta (Aula Garsia)
Obiettivo: Favorire la diffusione delle raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale tra gli operatori dei servizi
Contenuti: Le raccomandazioni proposte dalla SIRP: presentazione e descrizione della metodologia utilizzata. Presentazione delle raccomandazioni su: “Definizione di RPS e progetto riabilitativo”, “Integrazione sociosanitaria e partecipazione”, “Attività ed interventi in Riabilitazione Psicosociale”, “Uso degli psicofarmaci in Riabilitazione Psicosociale”, “RPS per pazienti psichiatrici autori di reato”. 
Destinatari e quote di partecipazione: Il convegno è indirizzato 100 professionisti tra psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi, assistenti sociali, sociologi, pedagogisti, educatori, infermieri, operatori socio-sanitari delle strutture pubbliche del SSR (ASP e Aziende Ospedaliere) con contratto a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso è necessaria la segnalazione della Direzione aziendale che dovrà pervenire via e.mail a maggiore@cefpas.it entro il 24 Giugno).

- Per gli operatori non dipendenti del SSR, è prevista una quota di partecipazione di E. 50,00; la quota è ridotta a E. 25,00 se iscritti alla SIRP. In questo caso l'iscrizione alla SIRP dovrà essere dichiarata nel campo “Commento” al momento della iscrizione, pena invalidazione della domanda).

Gli operatori del privato sociale convenzionato potranno partecipare gratuitamente previa segnalazione del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASP di appartenenza (da indicare nel campo Commento le voci "approvazione acquisita" o "in fase di approvazione". L'approvazione/validazione dovrà pervenire al CEFPAS - maggiore@cefpas.it - entro il 24 Giugno pena invalidazione della domanda).

- La partecipazione è inoltre gratuita per i componenti dei Comitati Consultivi Aziendali e per i Referenti provinciali Rete Civica della Salute (uno di questi ruoli dovrà essere dichiarato nel campo “Commento” al momento della iscrizione, pena invalidazione della domanda).

Modalità di iscrizione: dalla presente piattaforma. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 23 Giugno 2023.  
Numero di partecipanti: fino a un massimo di 100
Durata: 6 ore (9.00-16.00)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza al CEFPAS (Aula Garsia) 
Accreditamento ECM: L’evento è stato accreditato ECM (4,2 crediti) per le seguenti figure del sistema ECM: psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi, pedagogisti, educatori, infermieri.
L'evento non prevede l'accreditamento per la figura dell'assistente sociale.  

Referenti del Corso: Giulia Maggiore maggiore@cefpas.it, Silvia Lopiano lopiano@cefpas.it
Responsabile Scientifico di contenuto: Prof. Antonio Francomano, 

psichiatra e psicoterapeuta. Già docente di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Palermo. Presidente Onorario SIRP Sicilia - Membro Direttivo Nazionale SIRP, Past president SIRP e SIP regione Sicilia



Richiesta di iscrizione: clicca qui


-- Iscrizioni APERTE --
Data di svolgimento: 27, 28 e 29 marzo 2023
Obiettivo: evidenziare e rafforzare l'approccio interdisciplinare e multiprofessionale.
Contenuti: L’ortottista nel team riabilitativo. L’ortottista nello stroke unit: dalla valutazione del paziente non cosciente alla riabilitazione. La componente psicologica nella riabilitazione. La componente psicologica nella riabilitazione . Stretching Oculare (parte pratica). Disturbi generalizzati dello sviluppo. Conosciamo l’autismo, per lo sviluppo di nuove strategie comunicative. I disturbi dello spettro autistico. Implicazioni ortottiche nei disordini del neurosviluppo associate a disabilità intellettive e autismo. Elementi ortottici di riabilitazione. L’importanza della tecnologia nel percorso riabilitativo. Innovazione tecnologica a supporto della riabilitazione. Eye-tracker per l’individuazione e l’intervento precoce di diversi disturbi.
Destinatari: Il corso è destinato prevalentemente a: neuropsichiatri infantili, psichiatri, neurologi, pediatri, terapisti della neuropsicomotricità, logopedisti, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, ortottisti/oftalmologi, educatori professionali (le 8 aree della riabilitazione), psicologi, medici di base
Numero di partecipanti: 35
Durata: 3 giorni (18 ore)
Accreditamento ECM: Richiesto accreditamento per tutte le figure professionali.
Quota partecipazione: gratuita per i dipendenti delle Aziende sanitarie pubbliche della regione Siciliana, con contratto a tempo indeterminato. Per esterni al SSR € 150,00. Per i soci AIOrAO quota ridotta €120,00
Collaborazioni: Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIOrAO)
Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico.
Responsabili delle attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it,
Referente del Corso: Valentina Pantano valentina.pantano@cefpas.it

Richiesta di iscrizione: clicca qui


I disturbi del neurosviluppo e psicopatologici interessano circa il 17% della popolazione pediatrica da 0 a 18 anni ed è ampiamente dimostrato come una loro identificazione tempestiva porti a migliori possibilità di intervento e a riduzione di frequenza e gravità degli esiti a distanza.
Recentemente un gruppo di pediatri e neuropsichiatri infantili, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha sviluppato delle schede di valutazione e promozione dello sviluppo 0-3 anni, che sono state inserite nei programmi informatizzati utilizzati dai pediatri di famiglia, con lo scopo di facilitare l’identificazione tempestiva di casi sospetti e contribuire a sostenere e migliorare la comunicazione tra pediatri di famiglia e servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Data:
Primo modulo: 25-26 novembre 2022 - Secondo modulo: 20-21 gennaio 2023
Obiettivo: rafforzare e implementare la rete regionale di sostegno ad un invio del paziente che avvenga in modi concordati e appropriati per attivare tempestivamente il percorso diagnostico specialistico ed eventualmente quello riabilitativo e/o terapeutico. 
Obiettivi Specifici:
  • Descrivere i disturbi del neurosviluppo e psicopatologici, le possibilità di intervento e la loro prognosi evolutiva;
  • Identificare precocemente nel bambino i principali segnali d’allarme;
  • Sapere come e a chi fare un invio per attivare tempestivamente il percorso diagnostico, riabilitativo e terapeutico
Destinatari: Il corso si rivolge a Pediatri di Famiglia e Ospedalieri, Neuropsichiatri infantili, Fisiatri, Psicologi e a professionisti dell’area della riabilitazione (Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, etc.) interessati alle tematiche trattate.
Modalità di iscrizione:
 Iscrizioni tramite la piattaforma formazione Cefpas.
Numero di partecipanti:
80
Durata: 4 giornate per un totale di 24 ore articolate in 2 moduli di 12 ore ciascuno.
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza presso i locali della Sala Garcia  - CEFPAS - Caltanissetta
Accreditamento ECM: Si - Tutte le professioni
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.

Responsabili Scientifici: Gherardo Rapisardi - Pediatra e Neonatologo. Formatore approccio Brazelton;  Renato Scifo - Direttore UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza P.O. Acireale ASP CT; Sergio Speciale – Pediatra. Presidente ACP Centro Sicilia
Relatori:
Vittoria Agnello - Pediatra
Anna Aloisio - Pediatra di famiglia
Veronica Bonaceto – Logopedista UOC Autismo ASP PA
Anna Maria Catalano – Terapista della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva - Dip. Salute mentale, Dipendenze patologiche e Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza UOC Disturbi dello Spettro autistico Presidio “Aiuto Materno” ASP PA
Giovanni Carlo Costanza – Responsabile UOS NPIA CT2- Coordinatore Regionale SINPIA
Giuseppe Curiale - Responsabile fuori ruolo U.O. di Pediatria Presidio Ospedaliero M. I. Longo Mussomeli
Francesca Di Leonardo - Pediatra di famiglia
Giovanna Gambino - Direttore UOC Autismo ASP PA
Francesca Grassa - Pediatra di famiglia. Presidente ACP Trinacria
Giuseppa Ippolito - Pediatra di famiglia. Presidente ACP Empedocle
Giuseppe Magazzù - Professore ordinario di Pediatria fuori ruolo Università di Messina
Maria Concetta Manto – Dirigente Psicologa UOS NPIA ASP Palermo
Giuseppe Primavera - PediatraRita Marchese Ragona - Pediatra di famiglia. Consigliere Nazionale ACP
Giovanni Rapisarda - Direttore FF UOC NPIA territoriale ASP CT. Coordinatore regionale SINPIA Psicopatologia adolescenziale
Gherardo Rapisardi - Pediatra e Neonatologo. Formazione Brazelton Firenze
Rosaria Rizzari - Pediatra di famiglia. Presidente Disturi - Vice Segretario FIMP Palermo
Elisabetta Sanfilippo – Pediatra di famiglia
Renato Scifo - Direttore UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza P.O. Acireale ASP CT
Angelo Spataro - Pediatra di famiglia. Coordinatore Nazionale gruppo salute mentale ACP
Maria Stissi - Dirigente UOC NPIA P.O. Acireale ASP CT. Coordinatore Regionale gruppo giovani SINPIA
Moderatori:
Rosaria Bellomo – Pediatra di famiglia
Letizia Carbonaro - Dirigente medico UOC NPIA ASP RG
Giuseppe Cavaleri – Direttore F.R. UOC Pediatria ASP CL
Diego Cimino - Pediatra di famiglia
Samantha Cirafici – Pediatra di famiglia
Cristoforo Cocchiara - Pediatra di Famiglia
Alessandro Cupani - Pediatra di Famiglia
Gabriella Di Rosa - Direttore UOC NPIA Policlinico Messina. Coordinatore regionale SINPIA
Gruppo disturbi neuropsicomotori neonato e lattante. Rresponsabile regionale progetto NIDA
Antonia Federico – Pediatra di famiglia
Alfina Mangano - Responsabile UOS NPIA territoriale ASP CL
Giuseppa Marchetti - Pediatra di Famiglia
Donato Masaracchio - Dirigente Medico I livello fuori ruolo U.O Pediatria Licata ASP AG
Giovanna Mendolia - Direttore Dipartimento Salute Mentale e UOC NPIA territoriale ASP TP
Santina Patanè - Direttore UOC NPIA territoriale ASP ME
Giuseppe Petrotto - Pediatra di famiglia
Anna Maria Russo - Direttore UOC NPIA territoriale ASP EN
Francesco Vitrano – Referente UOC NPIA ASP PA
Concetta Volpe – Pediatra di famiglia
Gioacchino Volpe - Direttore FF UOC NPIA territoriale ASP AG
Maria Grazia Vullo – Pediatra di famiglia
Segreteria seminario: Michela Nicosia - nicosia@cefpas.it - 0934 505316;  Daniela Piano - daniela.piano@cefpas.it - 0934 505361.



Data: 24-28 ottobre 2022
Obiettivi: Offire la possibilità di una esercitazione pratica di grande valenza, da svolgere, in piena stagione micologica, sia in fase di escursione guidata in habitat, che consente di associare le specie rinvenute agli ambienti preferenziali od esclusivi di crescita, sia nella successiva attività di studio e determinazione assistita del materiale raccolto, da effettuare in sottogruppi. 
Contenuti: Migliorare le abilità pratiche di determinazione delle specie micologiche autunnali presenti sul territorio. Descrivere gli aspetti tossicologici e sanitari relativi ai funghi Lepiotoidi
Destinatari: Micologi pubblici operanti presso gli Ispettorati Micologici delle ASP della Sicilia.
Modalità di iscrizione: individuati dalle Direzioni Generali delle ASP della Sicilia.
Numero di partecipanti:
30
Durata: 5 gg (44 ore)
Modalità di erogazione: In presenza.
Accreditamento ECM: si
Quota di partecipazione:
gratuita

Responsabili delle attività: Oscar Vancheri - vancheri@cefpas.it


Data: 26-27-28 ottobre 2022
Obiettivi: Favorire gli interventi ortottici evidence based
Contenuti: Il lavoro della Cdan verso nuovi obiettivi a partire dal PNRR. La riabilitazione protesica. La Riabilitazione morfo-estetica e contattologica. Le lenti a defocus periferico e quelle a supporto accomodativo. La Teleortottica. Cenni sulla ricerca scientifica. Le Tecnologie innovative per l’autonomia della persona con difficoltà visive.
Destinatari: Ortottisti assistenti di oftalmologia. Saranno ammessi 30 partecipanti
Modalità di iscrizione: candidatura spontanea, cliccando sul titolo del corso. Iscrizioni Aperte
Numero di partecipanti:
30
Durata: 3 gg (18 ore)
Modalità di erogazione: Residenziale, presso i locali del Centro.
Accreditamento ECM: per la figura professionale di Ortottista Assistente in Oftalmologia
Quota di partecipazione:
gratuita per i dipendenti delle Aziende sanitarie pubbliche della regione Siciliana, con contratto a tempo indeterminato. Per esterni al SSR € 150,00. Per i sociAIOrAO quota ridotta €120,00

Collaborazioni: Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIOrAO)
Responsabili delle attività: 
Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it, Silvia Cossentino – silvia.cossentino@cefpas.it


L’evento “Rete Assistenziale per le Demenze” nasce dalla collaborazione tra CEFPAS, SINdem (Associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia per le Demenze), e Associazione Italiana di Psicogeriatria, che organizzano l’evento in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer.
Data:
21 settembre 2022
Obiettivo: Favorire la creazione di una rete integrata sul territorio siciliano tra le varie associazioni scientifiche e di assistenza dei pazienti e dei loro familiari, per migliorare la qualità dell’offerta dei servizi sanitari specialistici e socio-assistenziali e per consentire la condivisione di strategie. L’evento sarà inoltre occasione di approfondimento di temi di rilevanza quali le linee di intervento previste dal Piano Nazionale delle Demenze, i principali aspetti organizzativi multidisciplinari dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, il ruolo dei centri di 2° livello nella gestione dei pazienti con demenza e le più innovative strategie farmacologiche nel trattamento dell’Alzheimer.
Obiettivi Specifici:
  • Identificare le linee di intervento previste dal Piano Nazionale delle Demenze e i principali aspetti organizzativi multidisciplinari dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze.
  • Definire il ruolo dei Centri di secondo livello nella gestione dei pazienti con demenza e delle innovative strategie farmacologiche nel trattamento dell’Alzheimer.
Destinatari: Il corso si rivolge a 60 professionisti del SSR coinvolti nella costituzione della Rete Integrata di Assistenza alle Demenze.
Modalità di iscrizione:
 Iscrizioni tramite la piattaforma formazione Cefpas.
Numero di partecipanti:
60
Durata: 6 ore - dalle 9.00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17.30
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza presso il CEFPAS - Caltanissetta
Accreditamento ECM: Si - Tutte le professioni
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.

Responsabili Scientifici del Convegno: Dario Cannavò, Dirigente Psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale – UOSD Centro Alzheimer
– Psicogeriatria Asp 3 Catania; Tommaso Piccoli Professore Associato di Neurologia presso il Policlinico P. Giaccone di Palermo
Responsabile Scientifico Metodologico Cefpas: Roberto Sanfilippo - Direttore del CEFPAS
Relatori: Mario Barbagallo - Direttore DAI Medico Direttore UOC Geriatria, AOUP Palermo; Laura Vernuccio - UOC Geriatria - Responsabile Ambulatorio CDCD geriatria, AOUP Palermo; Nicola Vanacore - Istituto Superiore di Sanità; Filippo Caraci - Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, Università di Catania; Dario Cannavò - UOSD Centro Alzheimer-Psicogeriatria DSM ASP Catania; Mario Santagati -  UOC MDSM Patenò Adrano Bronte ASP CT; Chiara Cupidi - UO Neurologia, Fondazione Istituto G. Giglio Cefalù (PA); Antonina Luca -  Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "GF Ingrassia", Università di Catania; Tommaso Piccoli - Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze, e Diagnostica Avanzata; Gabriele Tripi - U.O.D. CDCD Trapani e Marsala - DSM ASP 9 Trapani; Antonino Cardaci - Alzheimer Uniti Italia ONLUS; Giuseppe Fichera - Presidente regionale AIP; Carmelo Staropoli - Azienda Sanitaria Provinciale Messina; Michele Vecchio - Direttore UOC Neurologia - Distretto Ospedaliero CL1 P.O. S. Elia ASP Caltanissetta
Segreteria convegno: Paola Silvino - paola.silvino@cefpas.it; Giulia Giorgio - giulia.giorgio@cefpas.it; Mirjam Ognibene - mirjam.ognibene@cefpas.it



Data: 26-27-28 settembre 2022
Obiettivi: Sviluppare conoscenze e competenze specifiche degli operatori sanitari siciliani in cardioncologia per fornire un’assistenza cardiologica mirata ai pazienti affetti da neoplasie sottoposti a trattamenti cardiotossici e garantire un approccio integrato, uniforme e omogeneo in tutto il territorio.
Contenuti: La cardioncologia. Linee guida europee 2022 (ESC) sulla cardioncologia. PDTA cardio oncologico della regione Sicilia. La stratificazione del rischio di cardiotossicità e le strategie per prevenirla. La disfunzione ventricolare sinistra. Immuno-check point inhibitors. Complicanze del trattamento con farmaci antiangiogenetici. Gestione dell’ipertensione arteriosa. Complicanze del trattamento con anti BCR/ABL. Management della tossicità vascolare nei pazienti trattati con anti BCR/ABL. La diagnosi e il trattamento dell’ischemia miocardica provocata da farmaci antineoplastici e Gestione delle sindromi coronariche nei pazienti con cancro. Aritmie e tromboembolismo. Esercitazioni pratica sulle work station. Challanging Clinical Cases. Tavole rotonde su tematiche specifiche.
Destinatari: 20 Medici di ambito cardioncologico delle Aziende sanitarie regionali individuati, per questa prima edizione, dal Referente   scientifico in accordo con il committente (Assessorato della Salute, Servizio 8), nel rispetto della rappresentatività territoriale.
Modalità di iscrizione: Su segnalazione del committente
Numero di partecipanti: 20

Durata: 17 ore – 3 giornate
Modalità di erogazione: Residenziale, presso i locali del Centro.
Accreditamento ECM: Previsto accreditamento per la figura del medico
Quota di partecipazione:
Gratuito per i partecipanti in quanto il Corso rientra in un Programma regionale (promuovere un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in ambito cardio-oncologico, attraverso la realizzazione dicorsi di Cardio-oncologia, previsti dall’art. 2 del DA 921/2018 GURS n. 25 dell’8 giugno 2018).

Referenti attività: Giulia Maggiore: maggiore@cefpas.it; Annalisa Paradiso: annalisa.paradiso@cefpas.it
Servizio proponente: Servizio 8 – Assessorato regionale della Salute
Responsabile Scientifico di contenuto:
Prof. Scipione Carerj, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Messina, Presidente Nazionale della Società italiana di Ecocardiografia e Cardiovascular-Imaging, Presidente regionale della Società Italiana di Cardiologia, componente del gruppo di lavoro per l’elaborazione del documento di indirizzo regionale Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in ambito cardio-oncologico
Comitato scientifico: Prof.ssa, Ines Monte, Prof.ssa Giuseppina Novo, Prof.ssa Concetta Zito



Date: Ottobre 2022 - Aprile 2023
Obiettivi: Il percorso formativo si propone di fornire agli operatori sanitari individuati quali target privilegiati, conoscenze e competenze utili a riconoscere la complessità del problema legato al dolore orofacciale, al fine di far approdare il paziente, in tempi brevi, ad una corretta diagnosi.
Contenuti:
Fisiopatologia del dolore e valutazione del paziente. Le comorbidità e i fattori predisponenti. Le tecniche mini - invasive diagnostiche e terapeutiche.  - Le cefalee primarie e secondarie ed il DOF. Le lesioni benigne e maligne del distretto testa-collo come causa di DOF. Il dolore odontogeno e le patologie di interesse specialistico causa di DOF. I disordini temporo mandibolari (TMDs). Il dolore miofasciale e quello originante dall’articolazione temporo mandibolare. Il dolore da lesioni o malattie dei nervi cranici. La nevralgia trigeminale. Le neuropatie dolorose trigeminali.
Destinatari: 25 Medici delle seguenti specialità: Anestesisti/Terapista del dolore, Neurologo, Neurochirurgo, Psichiatra, Otorinolaringoiatra, Oculista, Fisiatra, Odontoiatra e Neuropsichiatra infantile, delle Aziende sanitarie pubbliche regionali (ASP e Aziende Ospedaliere) con contratto a tempo indeterminato e determinato (in questo caso con segnalazione aziendale). Nell'ammissione si terrà conto dell'ordine di iscrizione, della rappresentatività territoriale (tutte le Aziende dovranno essere rappresentate) e della presenza di più figure professionali tra quelle previste. In caso di richiesta, n. 2 posti saranno resi disponibili a medici provenienti da altre regioni e n. 1 posto a un medico proveniente da altra nazione (conoscenza dell'italiano), in questi casi a pagamento.   
Modalità di iscrizione: esclusivamente tramite piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti:
25
Durata: 6 Moduli, 11 giornate, per complessive 66 ore
Modalità di erogazione: Il percorso formativo, a carattere teorico - pratico, sarà realizzato in modalità residenziale presso i locali del CEFPAS e prevederà:
  • 6 moduli formativi di cui 5 moduli della durata i 12 ore ciascuno (2 giornate) e un modulo di 6 ore (una giornata), da realizzare ciascuno con cadenza mensile, per un totale complessivo di 66 ore di formazione; 
  • nell’ambito di alcuni moduli saranno svolte le esercitazioni pratiche attraverso la visione di video didattici ed esercitazioni con l'utilizzo di un apposito manichino;
  • nella parte finale del corso, i corsisti, a piccoli gruppi, saranno collegati con la sala operatoria dell’Humanitas di Catania (durante le sedute operatorie con procedure mininvasive per il dolore cranio – oro – facciale).
Accreditamento ECM: Saranno accreditati alcuni moduli del corso a partire dai primi due. Al termine del Modulo 2 i corsisti compileranno il test di apprendimento a risposta multipla. Per ricevere i crediti è necessaria la presenza al 90% delle ore e il superamento delle prove di apprendimento. 
Quota di partecipazione: gratuito per il personale del SSR con contrato a tempo indeterminato e determinato. Quota di partecipazione di E.500,00 per eventuali altri corsisti (altra tipologia di contratto o struttura esterna al SSR o convenzionata).
Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it) e Paola Silvino (paola.silvino@cefpas.it)
Responsabile scientifico di contenuto: Dr. Carmelo Costa, Medico Specialista Anestesia. Responsabile Humanitas Catania - Terapia del dolore


Premessa: Il percorso è articolato in tre moduli formativi erogati in modalità fad sincrona sulla piattaforma digitale del CEFPAS elearning.cefpas.it  per complessive 32 ore

Date: 23, 25 e 30 giugno, 2 luglio, 22 e 24 settembre, 6, 8 e 13 ottobre 2022.  Le lezioni del giovedì si tengono dalle 15.00 alle 19.00. Le lezioni del sabato si tengono dalle 9.30 alle 12.30.

Obiettivi:  Sviluppare le conoscenze dei medici di medicina generale attraverso una formazione appropriata sulle proprietà, sugli effetti collaterali della cannabis ed il suo corretto uso. È necessario, inoltre, uniformare su tutto il territorio regionale le procedure relative all’utilizzo dei preparati per uso medicinale e raccogliere dati ed evidenze utili agli studi di tipo clinico, tossicologico, farmacologico ed epidemiologico

Destinatari: 50 Medici di Medicina Generale e specialisti prescrittori del SSR e del SSN

Modalità di iscrizione: Saranno ammessi a partecipare coloro che si saranno iscritti tramite il portale formazione del CEFPAS (formazione.cefpas.it). 

Modalità di erogazione: L’attività si realizza in modalità videoconferenza in sincrono su piattaforma e-learning del CEFPAS all’indirizzo: Elearning.cefpas.it.
Accreditamento ECM: Si
Quota di partecipazione: La partecipazione al corso è gratuita per i Medici di Medicina Generale del Servizio Sanitario Regionale Siciliano e per i medici specialisti delle Aziende sanitarie pubbliche regionali (ASP e Aziende Ospedaliere) con contratto a tempo indeterminato e/o determinato. La quota per gli altri Medici di Medicina Generale e gli altri partecipanti in possesso dei requisiti previsti  con altro tipo di contratto è pari a 45 euro per il primo modulo e 35 euro per il secondo.

Responsabile attività: Carmelo Amico (carmelo.amico@cefpas.it)

Responsabili segreteria: 

Valentina Pantano -  valentina.pantano@cefpas.it 

Silvia Lopiano - lopiano@cefpas.it

Note:  Per potere frequentare il corso e avere riconosciuta la  frequenza è necessario disporre di:

•  webcam sempre accesa;
•  cuffie/casse audio;
•  microfono;
•  una connessione a internet sufficientemente stabile 
(anche se non è vietato, sconsigliamo l'utilizzo di connessione dati da cellulare);
•  non essere bloccato da proxy eccessivamente restrittivi, che potrebbero negare il collegamento alle piattaforme elearning.cefpas.it e bbb.cefpas.it; 
•  attenersi scrupolosamente alle indicazioni del personale del CEFPAS

Inoltrando domanda di iscrizione al corso si accetta il predetto regolamento




Data: 28 marzo - 4 ottobre 2022
Obiettivi: L'executive master sulla riabilitazione chirurgica ed audioprotesica del sordo si propone di far conoscere la metodica implantoloqica, valorizzando le risorse assistenziali specifiche delle quali la regione Siciliana già dispone.
Contenuti: Metodica implantologica nei suoi aspetti pre e post intervento ed il relativo iter riabilitativo
Destinatari e Quota di partecipazione: 25 tra otorinolaringoiatri, audiologi, neurologi e psichiatri, geriatri, neurologi, psichiatri medici di MMG, pediatri, tecnici delle professioni sanitarie (audiometristi, logopedisti, psicomotricisti, audioprotesisti).
Per il personale a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana nonché per il personale a tempo determinato appositamente segnalato dall’Azienda di appartenenza la partecipazione è gratuita.

Gli altri destinatari che non rientrano nelle suddette categorie possono partecipare previo il pagamento delle quote di partecipazione che saranno previste per i singoli moduli.
E’ possibile la partecipazione a singole giornate formative sino ad un massimo di tre partecipanti.
Modalità di iscrizione
:  Saranno ammessi a partecipare sino ad un massimo di 25 discenti tra coloro che si saranno iscritti tramite il portale formazione del CEFPAS (formazione.cefpas.it). Costituisce titolo preferenziale l’avere partecipato allo specifico corso propedeutico organizzato dal CEFPAS nel dicembre 2020.
Numero di partecipanti: 19
Durata: 7 moduli mensili per un totale di 93 ore.
Modalità di erogazione: Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona
Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le professioni dei destinatari.
Responsabile attività
: Laura Vaccaro - laura.vaccaro@cefpas.it

Responsabili scientifici
Roberto Sanfilippo: Direttore del CEFPAS

Pier Sergio Caltabiano: Direttore della formazione del CEFPAS, Trainer esperto in PNL, self empowerment e inmetodologia della formazione

Aldo Messina: Medico specialista in audiologia, docente a Contratto di audiologia Università di Messina.



Data: 29-30 marzo 2022
Obiettivi: Conoscere il quadro normativo che definisce il sistema di autorizzazione e accreditamento: dalla normativa comunitaria alla legislazione sanitaria regionale;  Conoscere i principi fondanti e il funzionamento dell’OTA; Conoscere e saper interpretare il ruolo dell’Esperto dell’OTA
Contenuti: L’OTA della Regione Siciliana”:Istituzione, mission, vision e valori, Organizzazione e funzionamento, Sistema dei requisiti per la concessione dell’autorizzazione sanitaria e dell’accreditamento; Il ruolo e le responsabilità dei Professionisti dell’OTA
Destinatari:  Il corso è rivolto a professionisti selezionati con Avviso pubblico approvato con DDG 17 marzo 2021 n. 202.
Modalità di iscrizione: Segnalazione da parte del DASOE
Numero di partecipanti: 19
Durata:  6 ore
Modalità di erogazione: Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona
Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le figure professionali
Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it

Data: 20 aprile 2022, 4 maggio e 28 settembre 2022 (in videoconferenza) - 23-24 giugno 2022  e 15-16 settembre 2022 (in presenza)
Obiettivi:Interpretare le conoscenze mutuate dalle scienze di base ai fini del ragionamento riabilitativo; Acquisire conoscenze e competenze necessarie alla pianificazione, esecuzione e alla verifica dei risultati nel trattamento del paziente emiplegico; Utilizzare i dati ricavati dalla prassi riabilitativa ai fini della costruzione ed evoluzione del sapere riabilitativo
Contenuti: La Teoria Neurocognitiva: il Confronto tra Azioni. Osservazione del comportamento patologico delle azioni degli arti inferiori nel paziente neurologico. Osservazione di un paziente emiplegico nelle azioni dell’arto inferiore: dal Profilo alla scelta dell’azione da modificare. I presupposti del recupero e la plasticità del SNC. Le azioni di appoggio e di stacco del piede dal suolo nel cammino: i meccanismi di adattabilità del piede nell’interazione col suolo. Gli strumenti della Teoria Neurocognitiva. Osservazione del comportamento patologico nelle azioni dell’arto superiore, nel paziente neurologico. Il significato dell’arto superiore nelle azioni di raggiungimento e di presa della mano all’oggetto. L’organizzazione motoria della mano e i meccanismi informativi della mano nella presa e manipolazione dell’oggetto. La pianificazione della condotta terapeutica: La Cartella Riabilitativa.
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Terapisti Occupazionali, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva
Modalità di iscrizione

Numero di partecipanti: 25
Durata: 44 ore, di cui 12 in modalità videoconferenza in sincrono e 32 in presenza
Quota di iscrizione: 375 euro. Per i dipendenti a tempo indeterminato e per i dipendenti a tempo determinato segnalati dalle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana la partecipazione è gratuita
Modalità di erogazione: L’attività si realizza in modalità videoconferenza in sincrono su piattaforma e-learning del CEFPAS all’indirizzo: Elearning.cefpas.it ed in presenza presso la sede del Cefpas di Caltanissetta
Accreditamento ECM: Il CEFPAS, in qualità di provider Regionale, accrediterà il corso per le professioni dei destinatari
Responsabile attività
: Carmelo Amico  - carmelo.amico@cefpas.it
Responsabili segreteria: Tiziana Falzone - falzonet@cefpas.it e Salvatore Milazzo - salvatore.milazzo@cefpas.it


Responsabili scientifici
Roberto Sanfilippo: Direttore del CEFPAS

Pier Sergio Caltabiano: Direttore della formazione del CEFPAS, Trainer esperto in PNL, self empowerment e inmetodologia della formazione

Orazio Meli:

NotePer potere frequentare il corso e avere riconosciuta la  frequenza delle attività in modalità videoconferenza sincrona è necessario disporre di:

•  webcam sempre accesa;

•  cuffie/casse audio;
•  microfono;
•  una connessione a internet sufficientemente stabile (anche se non è vietato, sconsigliamo l'utilizzo di connessione dati da cellulare);
•  non essere bloccato da proxy eccessivamente restrittivi, che potrebbero negare il collegamento alle piattaforme elearning.cefpas.it e bbb.cefpas.it;
•  attenersi scrupolosamente alle indicazioni del personale del CEFPAS

Inoltrando domanda di iscrizione al corso si accetta il predetto regolamento


Data: residenziale 4 – 5 maggio e 8 luglio 2022 (I edizione); 6-8 luglio 2022 (II edizione)
Obiettivi: approfondire le principali metodologie in uso per la cura, il trattamento e la riabilitazione da GAP
Contenuti:
presa in carico e cura: servizi di ascolto, attività di accoglienza, assistenza e consulenza, ambulatori specialistici, centri semi-residenziali e residenziali; il counseling breve e colloquio motivazionale; dall’assessment clinico alle terapie innovative; stimolazione Magnetic Transcranica (TMS); cenni su trattamenti psicoterapeutici: terapia cognitivo-comportamentale e la psico-educazione, terapia sistemico-comportamentale e gruppi AMA, interventi rivolti alle famiglie e co-dipendenza; terapia farmacologca; reinserimento sociale.
Destinatari: 60 operatori sociali e sanitari impiegati a vario titolo nel contrasto al GAP, segnalati dal Dipartimento dipendenze patologiche.
Modalità di iscrizione: su piattaforma formazione Cefpas
Numero di partecipanti:
 60
Durata: tre giornate in presenza per un totale di 21 ore.
Modalità di erogazione: 
residenziale
Accreditamento ECM: Si
Responsabile attività
: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it


Data: 28 febbraio – 1 marzo 2022 (09,00-13,00).
Obiettivi: approfondire le forme d sviluppo e manifestazione del fenomeno della dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico e fornire una panoramica della sua diffusione nel contesto nazionale e regionale.
Contenuti: 
GAP e dipendenze comportamentali: normativa di riferimento; epidemiologia del gioco d’azzardo patologico: dati regionali, nazionali ed internazionali; inquadramento diagnostico ed aspetti di comorbidità; neuro-fisio-patologia ed alterazione dei processi cognitivo-emozionali; fattori di vulnerabilità e resilienza; aspetti psicosociali e ricadute relazionali; sorveglianza delle condizioni e delle caratteristiche di fragilità dei giocatori.
Destinatari: 60 operatori sociali e sanitari impiegati a vario titolo nel contrasto al GAP.
Modalità di iscrizione: su piattaforma formazione Cefpas
Numero di partecipanti:
 60
Durata: due sessioni on line in modalità sincrona per una durata complessiva di 8 ore
Modalità di erogazione: 
a distanza in videoconferenza sincrona
Accreditamento ECM: Si
Responsabile attività
: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it


Data: 20 - 21 dicembre 2021
Obiettivi: Discriminare la scelta dei presidi e le sedi di incannulamento dei vasi centrali e vascolari periferici -  Posizionare correttamente l’ecografo-sonda-ago per la tecnica ecoguidata trasversale e longitudinale, in e outplane - Approfondire l’anatomia ecografica toracica e le tecniche di drenaggio pleurico ecoguidato - Approfondire cenni dell’anatomia ecografica del cuore e del pericardio e le tecniche di pericardiocentesi in urgenza- emergenza - Riconoscere gli elementi principali per il monitoraggio ed il controllo post procedura - Individuare i rischi delle principali complicanze meccaniche correlate.
Destinatari: Cardiologi, Anestesisti, Medici d’Urgenza, Medici dell’Emergenza Extra-Ospedaliera e tutti gli specialisti medici che posizionano gli accessi vascolari
Modalità di iscrizione: su piattaforma formazione Cefpas
Numero di partecipanti:
30
Durata: 2 giornate per complessive 16 ore
Modalità di erogazione: residenziale
Accreditamento ECM: L’attività rientra nell’obiettivo formativo tecnico-professionale ECM n. 3
Quota di partecipazione: gratuito per il personale a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione) degli ospedali delle Aziende sanitarie regionali. Per gli altri casi è prevista una quota di partecipazione
Responsabile attività: Oscar Vancheri (vancheri@cefpas.it)

Data: 22 - 23 dicembre 2021
Obiettivi: Potenziare le competenze cliniche di diagnosi in area di emergenza con l’uso dell’ecografo
Destinatari: Medici di Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza e medici intensivisti 
Modalità di iscrizione: Esclusivamente su egnalazione da parte dell’azienda di appartenenza
Numero di partecipanti:
30
Durata: 2 giornate per complessive 16 ore
Modalità di erogazione: residenziale
Accreditamento ECM: L’attività rientra nell’obiettivo formativo tecnico-professionale ECM n. 18
Quota di partecipazione: gratuito per il personale a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione) degli ospedali delle Aziende sanitarie regionali. Per gli altri casi è prevista una quota di partecipazione
Responsabile attività: Oscar Vancheri (vancheri@cefpas.it)

Data: 21 dicembre 2021 - 25 gennaio 2022
Obiettivi: definire l'identikit dei nuovi coordinatori infermieristici in quanto "facilitatori" dei processi organizzativi, "coordinatori" per la gestione delle risorse umane e "specialisti" per l'assistenza ospedaliera, e territoriale. In particolare, il "care manager" guida il paziente nel percorso di cura, il "case manager" si occupa della presa in carico del paziente e della sua famiglia attraverso percorsi assistenziali più o meno complessi, a seconda dei casi, per agevolare il rientro al domicilio o l'inserimento presso strutture sanitarie di lungodegenza e/o riabilitazione
Destinatari: Infermieri
Numero di partecipanti: 25
Durata: 2 giornate per complessive 14 ore
Modalità di iscrizione: Saranno ammessi a partecipare coloro che si saranno iscritti tramite il portale formazione del CEFPAS (formazione.cefpas.it).
Accreditamento ECM: Si
Quota di partecipazione: Il corso è gratuito per il personale delle Aziende pubbliche del SSR con contratto a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione aziendale).
Responsabile attività: Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it

Responsabile segreteria: Michela Nicosia – nicosia@cefpas.it




Data: 21 -22 Dicembre 2021 
Obiettivi: Sviluppare le competenze sulle tecniche manuali necessario per l'adeguata gestione della traumatologia minore in pronto soccorso. Approfondire metodiche di sutura delle ferite superficiali e profonde e sui materiali da utilizzare. Dimostrare i diversi tipi di medicazione. Approfondire le tecniche di immobilizzazione in P.S. e prevenzione delle possibili complicanze delle lussazioni e fratture. Trattare le problematiche specifiche relative alle ferite della mano, del volto e da morso. Fornire le nozioni essenziali sull'approccio generale e locale al paziente ustionato.
Destinatari: Medici e Infermieri dell'area di emergenza degli ospedali siciliani appartenenti al SSR 
Modalità di iscrizione: Esclusivamente attraverso piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti:
20
Durata: 16 ore (2 giornate da 8 ore ciascuna)
Modalità di erogazione: in presenza presso i locali del CEFPAS, con utilizzo di strumentazione per le esercitazioni 
Accreditamento ECM: Medici e infermieri
Quota di partecipazione: gratuito per il personale a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione) degli ospedali delle Aziende sanitarie regionali. Per gli altri casi è prevista una quota di partecipazione
Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it)
Referente Segreteria: Michela Nicosia (nicosia@cefpas.it)

Data: Dicembre 2021 - Aprile 2022
  •  Modulo 1 - 16 e 17 dicembre 2021 (8 ore), in modalità videoconferenza
  •  Modulo 2 - 22 Febbraio: presenza - 8 ore
  •  Modulo 3 -28 Febbraio: presenza - 8 ore
  •  Modulo 4 -  7 Marzo: on line 4h e 30m
  •  Modulo 5 - 14 Marzo: on line 4h e 30m
  •  Modulo 6 - 21 Marzo: on line 4h e 30m
  •  Modulo 7 - 6 Aprile: on line 4h e 30m
Obiettivi: L'aumento dell'incidenza di sindromi complesse e patologie stress correlate richiede la co - costruzione di un dialogo interdisciplinare, in grado di realizzare un nuovo modello di Cure Integrate che tenga conto degli aspetti psichici e somatici coinvolti nella prevenzione e cura dell'essere umano. Il corso, approfondisce la Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), un paradigma scientifico che studia la relazione bidirezionale tra psiche e sistemi biologici di regolazione.
Destinatari: medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, biologi, farmacisti e altre professioni sanitarie 
Modalità di iscrizione: Esclusivamente attraverso piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti:
25
Durata: 42 ore (da articolare nei successivi moduli)
Modalità di erogazione: Moduli tematici da realizzare in modalità blended. 
Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per alcuni moduli
Quota di partecipazione: Gratuito per il personale del SSR a tempo indeterminato e/o determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione aziendale). Negli altri casi, solo in caso di posti disponibili, è prevista una quota di partecipazione di E. 300,00.
Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it)
Responsabile segreteria: Salvatore Milazzo (salvatore.milazzo@cefpas.it)
Nota: le date e le modalità di erogazione degli altri moduli saranno successivamente comunicate ai corsisti.

Nota:  Per potere frequentare le sessioni in videoconferenza e avere riconosciuta la frequenza alle stesse, è necessario disporre di: 

  • webcam sempre accesa
  • cuffie/casse audio
  • rete funzionante
  • microfono
  • una connessione a internet sufficientemente stabile (anche se non è vietato, sconsigliamo l'utilizzo di connessione dati da cellulare);
  • non essere bloccato da proxy eccessivamente restrittivi, che potrebbero negare il collegamento alle piattaforme elearning.cefpas.it e bbb.cefpas.it; 
  • attenersi scrupolosamente alle indicazioni del personale del CEFPAS

Inoltrando domanda di iscrizione al corso si accetta il predetto regolamento



Data: 15 dicembre 2021
Obiettivi: Il corso si propone di fornire una lettura in chiave Pnei delle patologie psichiatriche nelle donne; attivare una prospettiva di collaborazione tra il MMG e il medico ospedaliero nell’ambito della psichiatria di genere; ricorrere al modello scientifico della Psichiatria di consultazione e collegamento come strumento operativo di riferimento per incrementare il riconoscimento e il trattamento delle patologie psichiatriche  sia nel setting ospedaliero che in quello territoriale di persone affette da malattie mediche (comorbilità psichiatrica); fornire un momento di riflessione sui nuovi modelli epistemologici e possibili integrazioni con i vari specialisti al fine di arrivare ad un approccio unitario che sia la sintesi di varie conoscenze e professionalità.
Contenuti: 
La psichiatria di consultazione come collegamento tra le altre branche mediche. L’epigenetica nelle malattie mentali nella donna. La farmacologia di genere. immunologia come rete tra i vari organi, la specificità di genere. L’endocrinologia e salute mentale nelle donne. Patologie psichiatriche al femminile.
Destinatari:
Medici con preferenza per i medici psichiatri territoriali e ospedalieri. Medici di medicina generale. Psicologi. Non saranno prese in considerazione iscrizioni di altre figure professionali. Gli iscritti dovranno essere dipendenti delle Aziende del SSR con contratto a tempo indeterminato o determinato (in quest'ultimo caso dovranno essere segnalati dalle rispettive Direzioni).
Modalità di iscrizione: Esclusivamente attraverso piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it
Numero di partecipanti:
80-100
Durata: 6 ore
Modalità di erogazione: In presenza presso Aula CEFPAS
Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per le figure del medico (tutte le discipline) e dello psicologo. L'attestato sarà rilasciato a quanti avranno frequentato il 90% delle ore di corso e a quanti avranno poi superato il test ECM (75% di risposte corrette)
Quota di partecipazione: In considerazione della specificità dell'evento, proposto dall'Assessorato Salute della Regione Sicilia - Tavolo regionale Salute Mentale, non è prevista quota di partecipazione per i MMG.   
Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it)
Responsabile Segreteria: Silvia Lo Piano (lopiano@cefpas.it)
Nota: per partecipare al seminario è obbligatorio il possesso del Green Pass
Page: 1 2 ()