![]() | Date: Ottobre 2022 - Aprile 2023 Obiettivi: Il percorso formativo si propone di fornire agli operatori sanitari individuati quali target privilegiati, conoscenze e competenze utili a riconoscere la complessità del problema legato al dolore orofacciale, al fine di far approdare il paziente, in tempi brevi, ad una corretta diagnosi. Contenuti: Fisiopatologia del dolore e valutazione del paziente. Le comorbidità e i fattori predisponenti. Le tecniche mini - invasive diagnostiche e terapeutiche. - Le cefalee primarie e secondarie ed il DOF. Le lesioni benigne e maligne del distretto testa-collo come causa di DOF. Il dolore odontogeno e le patologie di interesse specialistico causa di DOF. I disordini temporo mandibolari (TMDs). Il dolore miofasciale e quello originante dall’articolazione temporo mandibolare. Il dolore da lesioni o malattie dei nervi cranici. La nevralgia trigeminale. Le neuropatie dolorose trigeminali. Destinatari: 25 Medici delle seguenti specialità: Anestesisti/Terapista del dolore, Neurologo, Neurochirurgo, Psichiatra, Otorinolaringoiatra, Oculista, Fisiatra, Odontoiatra e Neuropsichiatra infantile, delle Aziende sanitarie pubbliche regionali (ASP e Aziende Ospedaliere) con contratto a tempo indeterminato e determinato (in questo caso con segnalazione aziendale). Nell'ammissione si terrà conto dell'ordine di iscrizione, della rappresentatività territoriale (tutte le Aziende dovranno essere rappresentate) e della presenza di più figure professionali tra quelle previste. In caso di richiesta, n. 2 posti saranno resi disponibili a medici provenienti da altre regioni e n. 1 posto a un medico proveniente da altra nazione (conoscenza dell'italiano), in questi casi a pagamento. Modalità di iscrizione: esclusivamente tramite piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it Numero di partecipanti: 25 Durata: 6 Moduli, 11 giornate, per complessive 66 ore Modalità di erogazione: Il percorso formativo, a carattere teorico - pratico, sarà realizzato in modalità residenziale presso i locali del CEFPAS e prevederà:
Quota di partecipazione: gratuito per il personale del SSR con contrato a tempo indeterminato e determinato. Quota di partecipazione di E.500,00 per eventuali altri corsisti (altra tipologia di contratto o struttura esterna al SSR o convenzionata). Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it) e Paola Silvino (paola.silvino@cefpas.it) Responsabile scientifico di contenuto: Dr. Carmelo Costa, Medico Specialista Anestesia. Responsabile Humanitas Catania - Terapia del dolore |
![]() | Premessa: Il percorso è articolato in tre
moduli formativi erogati in modalità fad sincrona sulla piattaforma digitale
del CEFPAS elearning.cefpas.it per complessive 32 ore Date: 23, 25 e 30 giugno, 2 luglio, 22 e 24 settembre, 6, 8 e 13 ottobre 2022. Le lezioni del giovedì si tengono dalle 15.00 alle 19.00. Le lezioni del sabato si tengono dalle 9.30 alle 12.30. Obiettivi: Sviluppare le conoscenze
dei medici di medicina generale attraverso una formazione appropriata sulle proprietà,
sugli effetti collaterali della cannabis ed il suo corretto uso. È necessario, inoltre, uniformare su tutto il
territorio regionale le procedure relative all’utilizzo dei preparati per uso
medicinale e raccogliere dati ed evidenze utili agli studi di tipo clinico,
tossicologico, farmacologico ed epidemiologico Destinatari: 30 Medici di Medicina Generale e specialisti prescrittori del SSR e del SSN Modalità di iscrizione: Saranno ammessi a partecipare coloro che si saranno iscritti tramite il portale formazione del CEFPAS (formazione.cefpas.it). Modalità di erogazione: L’attività si realizza in modalità videoconferenza in sincrono su piattaforma e-learning del CEFPAS all’indirizzo: Elearning.cefpas.it.Accreditamento ECM: Si Quota di partecipazione: La partecipazione al corso è gratuita per i Medici di Medicina Generale del Servizio Sanitario Regionale Siciliano e per i medici specialisti delle Aziende sanitarie pubbliche regionali (ASP e Aziende Ospedaliere) con contratto a tempo indeterminato e/o determinato. La quota per gli altri Medici di Medicina Generale e gli altri partecipanti in possesso dei requisiti previsti con altro tipo di contratto è pari a 45 euro. Responsabile attività: Carmelo Amico (carmelo.amico@cefpas.it) Responsabili segreteria: Valentina Pantano - valentina.pantano@cefpas.it Silvia Lopiano - lopiano@cefpas.it Note: Per potere frequentare il corso e avere riconosciuta la frequenza è necessario disporre di:
• webcam sempre accesa; Inoltrando domanda di iscrizione al corso si accetta il predetto regolamento |
![]() | Data: 28 marzo - 4 ottobre 2022 Obiettivi: L'executive master sulla riabilitazione chirurgica ed audioprotesica del sordo si propone di far conoscere la metodica implantoloqica, valorizzando le risorse assistenziali specifiche delle quali la regione Siciliana già dispone. Contenuti: Metodica implantologica nei suoi aspetti pre e post intervento ed il relativo iter riabilitativo Destinatari e Quota di partecipazione: 25 tra otorinolaringoiatri, audiologi, neurologi e psichiatri, geriatri, neurologi, psichiatri medici di MMG, pediatri, tecnici delle professioni sanitarie (audiometristi, logopedisti, psicomotricisti, audioprotesisti). Per il personale a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana nonché per il personale a tempo determinato appositamente segnalato dall’Azienda di appartenenza la partecipazione è gratuita. Gli altri destinatari che non rientrano nelle suddette categorie possono partecipare previo il pagamento delle quote di partecipazione che saranno previste per i singoli moduli. E’ possibile la partecipazione a singole giornate formative sino ad un massimo di tre partecipanti. Modalità di iscrizione: Saranno ammessi a partecipare sino ad un massimo di 25 discenti tra coloro che si saranno iscritti tramite il portale formazione del CEFPAS (formazione.cefpas.it). Costituisce titolo preferenziale l’avere partecipato allo specifico corso propedeutico organizzato dal CEFPAS nel dicembre 2020. Numero di partecipanti: 19 Durata: 7 moduli mensili per un totale di 93 ore. Modalità di erogazione: Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le professioni dei destinatari. Responsabile attività: Laura Vaccaro - laura.vaccaro@cefpas.it Responsabili scientifici Roberto Sanfilippo: Direttore del CEFPAS Pier Sergio Caltabiano: Direttore della formazione del CEFPAS, Trainer esperto in PNL, self empowerment e inmetodologia della formazione Aldo Messina: Medico specialista in audiologia, docente a Contratto di audiologia Università di Messina. |
![]() | Data: 29-30 marzo 2022 Obiettivi: Conoscere il quadro normativo che definisce il sistema di autorizzazione e accreditamento: dalla normativa comunitaria alla legislazione sanitaria regionale; Conoscere i principi fondanti e il funzionamento dell’OTA; Conoscere e saper interpretare il ruolo dell’Esperto dell’OTA Contenuti: L’OTA della Regione Siciliana”:Istituzione, mission, vision e
valori, Organizzazione e funzionamento, Sistema dei requisiti per la
concessione dell’autorizzazione sanitaria e dell’accreditamento; Il
ruolo e le responsabilità dei Professionisti dell’OTA Destinatari: Il corso è rivolto a professionisti selezionati con Avviso pubblico approvato con DDG 17 marzo 2021 n. 202. Modalità di iscrizione: Segnalazione da parte del DASOE Numero di partecipanti: 19 Durata: 6 ore Modalità di erogazione: Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le figure professionali Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it |
![]() | Data: 20 aprile
2022, 4 maggio e 28 settembre 2022 (in videoconferenza) - 23-24 giugno 2022 e 15-16 settembre 2022 (in presenza) Obiettivi:Interpretare le conoscenze mutuate dalle scienze di base ai fini del ragionamento riabilitativo; Acquisire conoscenze e competenze necessarie alla pianificazione, esecuzione e alla verifica dei risultati nel trattamento del paziente emiplegico; Utilizzare i dati ricavati dalla prassi riabilitativa ai fini della costruzione ed evoluzione del sapere riabilitativo Contenuti: La Teoria
Neurocognitiva: il Confronto tra Azioni. Osservazione del comportamento
patologico delle azioni degli arti inferiori nel paziente neurologico.
Osservazione di un paziente emiplegico nelle azioni dell’arto inferiore: dal
Profilo alla scelta dell’azione da modificare. I presupposti del recupero e la
plasticità del SNC. Le azioni di appoggio e di stacco del piede dal suolo nel
cammino: i meccanismi di adattabilità del piede nell’interazione col suolo. Gli
strumenti della Teoria Neurocognitiva. Osservazione del comportamento
patologico nelle azioni dell’arto superiore, nel paziente neurologico. Il
significato dell’arto superiore nelle azioni di raggiungimento e di presa della
mano all’oggetto. L’organizzazione motoria della mano e i meccanismi
informativi della mano nella presa e manipolazione dell’oggetto. La
pianificazione della condotta terapeutica: La Cartella Riabilitativa. Destinatari: Fisioterapisti,
Medici, Terapisti Occupazionali, Terapisti della Neuro e Psicomotricità
dell'età evolutiva Modalità di iscrizione: Numero di partecipanti: 25 Durata: 44 ore, di cui 12 in modalità videoconferenza in sincrono e 32 in presenza Quota di iscrizione: 375 euro. Per i dipendenti a tempo indeterminato e per i dipendenti a tempo
determinato segnalati dalle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della
Regione Siciliana la partecipazione è gratuita Modalità di erogazione: L’attività si realizza in modalità videoconferenza in sincrono su piattaforma e-learning del CEFPAS all’indirizzo: Elearning.cefpas.it ed in presenza presso la sede del Cefpas di Caltanissetta Accreditamento ECM: Il CEFPAS, in qualità di provider Regionale, accrediterà il corso per le professioni dei destinatari Responsabile attività: Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it Responsabili segreteria: Tiziana Falzone - falzonet@cefpas.it e Salvatore Milazzo - salvatore.milazzo@cefpas.it Responsabili scientifici Roberto Sanfilippo: Direttore del CEFPAS Pier Sergio Caltabiano: Direttore della formazione del CEFPAS, Trainer esperto in PNL, self empowerment e inmetodologia della formazione Orazio Meli: Note: Per potere frequentare il corso e avere riconosciuta la frequenza delle attività in modalità videoconferenza sincrona è necessario disporre di: • webcam sempre accesa;
• cuffie/casse audio; |
![]() | Data: residenziale 4 – 5 maggio e 8 luglio 2022 (I edizione); 6-8 luglio 2022 (II edizione) |
![]() | Data: 28 febbraio – 1
marzo 2022 (09,00-13,00). |
![]() | Data: 20 - 21 dicembre 2021 Obiettivi: Discriminare la scelta dei presidi e le sedi di incannulamento dei vasi centrali e vascolari periferici - Posizionare correttamente l’ecografo-sonda-ago per la tecnica ecoguidata trasversale e longitudinale, in e outplane - Approfondire l’anatomia ecografica toracica e le tecniche di drenaggio pleurico ecoguidato - Approfondire cenni dell’anatomia ecografica del cuore e del pericardio e le tecniche di pericardiocentesi in urgenza- emergenza - Riconoscere gli elementi principali per il monitoraggio ed il controllo post procedura - Individuare i rischi delle principali complicanze meccaniche correlate. Destinatari: Cardiologi, Anestesisti, Medici d’Urgenza, Medici dell’Emergenza Extra-Ospedaliera e tutti gli specialisti medici che posizionano gli accessi vascolari Modalità di iscrizione: su piattaforma formazione Cefpas Numero di partecipanti: 30 Durata: 2 giornate per complessive 16 ore Modalità di erogazione: residenziale Accreditamento ECM: L’attività rientra nell’obiettivo formativo tecnico-professionale ECM n. 3 Quota di partecipazione: gratuito per il personale a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione) degli ospedali delle Aziende sanitarie regionali. Per gli altri casi è prevista una quota di partecipazione Responsabile attività: Oscar Vancheri (vancheri@cefpas.it) |
![]() | Data: 22 - 23 dicembre 2021 Obiettivi: Potenziare le competenze cliniche di diagnosi in area di emergenza con l’uso dell’ecografo Destinatari: Medici di Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza e medici intensivisti Modalità di iscrizione: Esclusivamente su egnalazione da parte dell’azienda di appartenenza Numero di partecipanti: 30 Durata: 2 giornate per complessive 16 ore Modalità di erogazione: residenziale Accreditamento ECM: L’attività rientra nell’obiettivo formativo tecnico-professionale ECM n. 18 Quota di partecipazione: gratuito per il personale a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione) degli ospedali delle Aziende sanitarie regionali. Per gli altri casi è prevista una quota di partecipazione Responsabile attività: Oscar Vancheri (vancheri@cefpas.it) |
![]() | Data: 21 dicembre 2021 - 25 gennaio 2022 Obiettivi: definire l'identikit dei nuovi coordinatori infermieristici in quanto "facilitatori" dei processi organizzativi, "coordinatori" per la gestione delle risorse umane e "specialisti" per l'assistenza ospedaliera, e territoriale. In particolare, il "care manager" guida il paziente nel percorso di cura, il "case manager" si occupa della presa in carico del paziente e della sua famiglia attraverso percorsi assistenziali più o meno complessi, a seconda dei casi, per agevolare il rientro al domicilio o l'inserimento presso strutture sanitarie di lungodegenza e/o riabilitazione Destinatari: Infermieri Numero di partecipanti: 25 Durata: 2 giornate per complessive 14 ore Modalità di iscrizione: Saranno ammessi a partecipare coloro che si saranno iscritti tramite il portale formazione del CEFPAS (formazione.cefpas.it). Accreditamento ECM: Si Quota di partecipazione: Il corso è gratuito per il personale delle Aziende pubbliche del SSR con contratto a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione aziendale). Responsabile attività: Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it Responsabile segreteria: Michela Nicosia – nicosia@cefpas.it |
![]() | Data: 21 -22 Dicembre 2021 Obiettivi: Sviluppare le competenze sulle tecniche manuali necessario per l'adeguata gestione della traumatologia minore in pronto soccorso. Approfondire metodiche di sutura delle ferite superficiali e profonde e sui materiali da utilizzare. Dimostrare i diversi tipi di medicazione. Approfondire le tecniche di immobilizzazione in P.S. e prevenzione delle possibili complicanze delle lussazioni e fratture. Trattare le problematiche specifiche relative alle ferite della mano, del volto e da morso. Fornire le nozioni essenziali sull'approccio generale e locale al paziente ustionato. Destinatari: Medici e Infermieri dell'area di emergenza degli ospedali siciliani appartenenti al SSR Modalità di iscrizione: Esclusivamente attraverso piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it Numero di partecipanti: 20 Durata: 16 ore (2 giornate da 8 ore ciascuna) Modalità di erogazione: in presenza presso i locali del CEFPAS, con utilizzo di strumentazione per le esercitazioni Accreditamento ECM: Medici e infermieri Quota di partecipazione: gratuito per il personale a tempo indeterminato e determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione) degli ospedali delle Aziende sanitarie regionali. Per gli altri casi è prevista una quota di partecipazione Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it) Referente Segreteria: Michela Nicosia (nicosia@cefpas.it) |
![]() | Data: Dicembre 2021 - Aprile 2022
Destinatari: medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, biologi, farmacisti e altre professioni sanitarie Modalità di iscrizione: Esclusivamente attraverso piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it Numero di partecipanti: 25 Durata: 42 ore (da articolare nei successivi moduli) Modalità di erogazione: Moduli tematici da realizzare in modalità blended. Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per alcuni moduli Quota di partecipazione: Gratuito per il personale del SSR a tempo indeterminato e/o determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione aziendale). Negli altri casi, solo in caso di posti disponibili, è prevista una quota di partecipazione di E. 300,00. Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it) Responsabile segreteria: Salvatore Milazzo (salvatore.milazzo@cefpas.it) Nota: le date e le modalità di erogazione degli altri moduli saranno successivamente comunicate ai corsisti. Nota: Per potere frequentare le sessioni in videoconferenza e avere riconosciuta la frequenza alle stesse, è necessario disporre di:
Inoltrando domanda di iscrizione al corso si accetta il predetto regolamento |
![]() | Data: 15 dicembre 2021 Obiettivi: Il corso si propone di fornire una lettura in chiave Pnei delle patologie psichiatriche nelle donne; attivare una prospettiva di collaborazione tra il MMG e il medico ospedaliero nell’ambito della psichiatria di genere; ricorrere al modello scientifico della Psichiatria di consultazione e collegamento come strumento operativo di riferimento per incrementare il riconoscimento e il trattamento delle patologie psichiatriche sia nel setting ospedaliero che in quello territoriale di persone affette da malattie mediche (comorbilità psichiatrica); fornire un momento di riflessione sui nuovi modelli epistemologici e possibili integrazioni con i vari specialisti al fine di arrivare ad un approccio unitario che sia la sintesi di varie conoscenze e professionalità. Contenuti: La psichiatria di consultazione come collegamento tra le altre branche mediche. L’epigenetica nelle malattie mentali nella donna. La farmacologia di genere. immunologia come rete tra i vari organi, la specificità di genere. L’endocrinologia e salute mentale nelle donne. Patologie psichiatriche al femminile. Destinatari: Medici con preferenza per i medici psichiatri territoriali e ospedalieri. Medici di medicina generale. Psicologi. Non saranno prese in considerazione iscrizioni di altre figure professionali. Gli iscritti dovranno essere dipendenti delle Aziende del SSR con contratto a tempo indeterminato o determinato (in quest'ultimo caso dovranno essere segnalati dalle rispettive Direzioni). Modalità di iscrizione: Esclusivamente attraverso piattaforma CEFPAS: formazione.cefpas.it Numero di partecipanti: 80-100 Durata: 6 ore Modalità di erogazione: In presenza presso Aula CEFPAS Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per le figure del medico (tutte le discipline) e dello psicologo. L'attestato sarà rilasciato a quanti avranno frequentato il 90% delle ore di corso e a quanti avranno poi superato il test ECM (75% di risposte corrette) Quota di partecipazione: In considerazione della specificità dell'evento, proposto dall'Assessorato Salute della Regione Sicilia - Tavolo regionale Salute Mentale, non è prevista quota di partecipazione per i MMG. Responsabile attività: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it) Responsabile Segreteria: Silvia Lo Piano (lopiano@cefpas.it) Nota: per partecipare al seminario è obbligatorio il possesso del Green Pass |
![]() |
Date: 13-14-15 Dicembre 2021 Obiettivo: Descrivere la riabilitazione chirurgica ed audioprotesica del sordo e far conoscere la metodica implantoloqica, valorizzando le risorse assistenziali specifiche presenti sul territorio della Regione Siciliana. Contenuti: Metodica implantologica nei suoi aspetti pre e post intervento ed il relativo iter riabilitativo Destinatari: Operatori del Servizio Sanitario Regionale, otorinolaringoiatri, audiologi, neurologi e psichiatri, tecnici delle professioni sanitarie (audiometristi, logopedisti, psicomotricisti, audioprotesisti), medici di MMG e pediatri Modalità di iscrizione: Iscrizioni aperte - su piattaforma formazione cefpas Numero di partecipanti: 25 Durata: 25 ore Modalità di erogazione: Il corso si svolgerà in presenza. Accreditamento ECM: Il corso è accreditato per tutte le figure professionali. Non è previsto l’accreditamento degli Assistenti Sociali (C.R.O.A.S.) Quota di partecipazione: 208 Euro. Per il personale a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana nonché per il personale a tempo determinato appositamente segnalato dall’Azienda di appartenenza la partecipazione è gratuita. Responsabile attività: Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it |
![]() | Data: 6-7 Dicembre 2021 Obiettivo: acquisire approfondite conoscenze in tema di aritmologia clinica; acquisire approfondite conoscenze su turbe del ritmo di varia complessità Contenuti principali: Inquadramento elettrocardiografico delle tachicardie e delle tachiaritmie. Fenomeno di Ashmann, linking, parasistolia. Inquadramento elettrocardiografico delle bradicardie e delle bradiaritmie. Ecg da PM. Principi di elettrofisiologia cardiaca: potenziale di riposo, potenziale d’azione, eccitabilità, refrattarietà, automatismo, conduttività. Elettrogenesi delle tachicardie: esaltato automatismo, automatismo anomalo, attività triggerata, rientro. Farmaci antiaritmici: parte generale: classificazione – effetti elettrofisiologici – effetti sull’elettrocardiogramma. Farmaci antiaritmici: parte speciale. Terapia elettrica delle aritmie: Cardioversione – defibrillazione – ICD. Aritmie in età pediatrica. Aritmie in gravidanza. Aritmie nella sindrome di WPW e nelle principali sindromi aritmiche. Interpretazione interattiva di tracciati elettrocardiografici in plenaria. Casi clinici interattivi in plenaria: Percorso diagnostico-terapeutico ragionato Destinatari: medici di medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza, anestesisti, medici dell'emergenza territoriale, internisti, cardiologi, geriatri Modalità di iscrizione: esclusivamente su piattaforma CEFPAS - formazione.cefpas.it Numero partecipanti: 25 Durata: 14 ore (2 giornate da 7 ore ciascuna) Modalità di erogazione: in presenza presso i locali del CEFPAS di Caltanissetta Accreditamento ECM: Medico chirurgo (tutte le discipline) Quota partecipazione: La partecipazione è gratuita per gli operatori delle Aziende pubbliche con contratto a tempo indeterminato e/o determinato (in quest'ultimo caso su segnalazione aziendale). Per i medici dell'emergenza con altro tipo di contratto è prevista una quota di E. 86,00. Responsabile attività: Giulia Maggiore - maggiore@cefpas.it Responsabile segreteria: Valentina Pantano - valentina.pantano@cefpas.it Nota: per la partecipazione al corso è necessario il possesso del Green Pass |
![]() | Data: 16 dicembre 2021 Obiettivo: fornire approfondite nozioni di elettrocardiografia delle sindromi coronariche acute, per consentire l’identificazione delle stesse e delle alterazioni non ischemiche simil-infartuali, nonché il riconoscimento delle turbe del ritmo che possono complicarle. Contenuti principali: Inquadramento nosografico e cenni di fisiopatologia delle SCA - Alterazioni ischemiche con ST sopraslivellato e/o con T alta e acuminata – Alterazioni ischemiche con ST sottoslivellato – Disturbi della conduzione nelle sindromi ischemiche acute – Aritmie nelle sindromi coronariche acute –Quadri elettrocardiografici simil-infartuali – Casi clinici interattivi. Destinatari: medici che operano nei Pronto Soccorsi delle Aziende pubbliche del SSR e nell’ambito dell’emergenza territoriale. Modalità di iscrizione: esclusivamente tramite piattaforma CEFPAS - formazione.cefpas.it Numero partecipanti: 25 Durata: 7 ore (9.00 - 13.00; 14.30 - 17.30) Modalità di erogazione: in presenza, presso i locali del CEFPAS Accreditamento ECM: Il corso sarà accreditato per la figura del medico chirurgo (tutte le discipline) Quota partecipazione: Il corso è gratuito per gli operatori delle Aziende sanitarie pubbliche regionali con contratto a tempo indeterminato e/o determinato (in quest'ultimo caso con segnalazione aziendale). Per i medici dell'emergenza territoriale con altro tipo di contratto è prevista una quota di partecipazione di E. 48,00. Responsabile attività: Giulia Maggiore - maggiore@cefpas.it Nota: per la partecipazione al corso è necessario il possesso del Green Pass |
![]() | Data: 25-26-27 ottobre 2021
Obiettivo: Definire percorsi riabilitativi adeguati per le diverse problematiche che implicano una prestazione visiva deficitaria ed effettuare prove pratiche specifiche per i trattamenti dei principali disturbi del periodo neonotale, dell’infanzia e di quello degli adulti ed anziani. Contenuti principali: Screening neonatale. Competenze visive del neonato e nella prima infanzia. Potenziamento visivo nella prima infanzia, adulta e senile. Patologie e maggiore complessità. DSA e disprassia. Ruolo dell’ortottista. Destinatari: Ortottisti assistenti di oftalmologia. Saranno ammessi 30 partecipanti Modalità di iscrizione: iscrizioni aperte Numero partecipanti:30 Durata: 3 gg (18 ore) Accreditamento ECM: per la figura professionale di Ortottista Assistente in Oftalmologia Quota partecipazione: gratuita. Per esterni al SSR € 150,00. Per i sociAIOrAO €120,00 Collaborazioni: Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIOrAO) Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it |
Data: 26-27-28 ottobre 2020
Obiettivo: Definire percorsi di riabilitazione ortottica in riferimento a problematiche posturali, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi visuo – spaziali e sport vision
Contenuti principali: La postura vista dal fisiatra. La postura vista dall’ortottista. Attuare il potenziamento visivo. Come si inserisce l’ortottista nel team riabilitativo. Disturbi specifici apprendimento (DSA) e componente psicologica. I disturbi visuo spaziali
Destinatari: Ortottisti assistenti di oftalmologia. Saranno ammessi 25 partecipanti
Modalità di iscrizione: iscrizioni aperte
Numero partecipanti:30
Durata: 3 gg (18 ore)
Accreditamento ECM: per la figura professionale di Ortottista Assistente in Oftalmologia
Quota partecipazione: gratuita. Per esterni al SSR € 140,00. Per i sociAIOrAO €100,00
Collaborazioni: Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIOrAO)
Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it
![]() | Data: 18, 19 maggio e 9, 10 giugno 2021 Obiettivo: Migliorare l’outcome clinico dei pazienti, in raccordo alle best practice che dimostrano l’utilità di un trattamento antibiotico empirico appropriato e tempestivo, come elemento contribuente alla riduzione della mortalità dei pazienti Contenuti principali: Destinatari: 25 medici specialisti di varie discipline attinenti alla tematica trattata (medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, ostetricia e ginecologia; ORL; urologia, chirurgia vascolare, geriatria, terapia intensiva) Modalità di iscrizione: Iscrizioni aperte Modalità di erogazione: Videoconferenza in sincrono Numero di partecipanti: 25 Durata: 4 sessioni (16 ore) Quota di partecipazione: Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it |
![]() | Data: 13 e 14 maggio 2021 Obiettivo: Acquisire competenze specialistiche nella gestione delle complicanze immediate e a distanza dei cateteri venosi a medio e lungo termine al fine di prevenire e riconoscere tempestivamente possibili infezioni e altre complicanze, riducendo la morbilità e i costi correlati alla degenza. Contenuti principali: Algoritmo DAV. Cateteri venosi periferici a medio e lungo termine. La venipuntura ecoguidata. Tip Location e Tip Navigation. Gestione delle complicanze. Gestione degli accessi venosi: medicazione e lavaggio. Gli accessi vascolari nel paziente Covid Destinatari: 25 infermieri Modalità di iscrizione: Iscrizioni aperte Numero partecipanti: 30 Durata: 2 gg (6 ore) Accreditamento ECM: Infermieri Quota di partecipazione: gratuito Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it |