Data di svolgimento: 12 giugno 2023
Sede: CEFPAS Caltanissetta (Aula Garsia)
Obiettivo: Presentazione PanFlu 2021/2023 e programmazione del nuovo Piano di risposta ad eventi pandemici. 
Destinatari: Il convegno è indirizzato ai 300 professionisti individuati dall'Assessorato Regionale della salute.
Numero di partecipanti: 300
Durata: 5 ore (9.00-17.30)
Modalità di erogazione:  l'attività verrà erogata in presenza al CEFPAS (Aula Garsia)

Referenti del Corso: M. Daniela Falconeri falconeri@cefpas.it


Data di svolgimento: 8 e 9 maggio 2023
Luogo di svolgimento: Tonnara di Bonagia - Valderice (TP)
Introduzione:
Nell’ambito del Programma CCM 2020 del Ministero della Salute è stato attribuito alla Regione Siciliana (ente capofila Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemio- logico -DASOE- dell’Assessorato della Salute) il coordinamento di un progetto orientato alla valutazione dell’impatto del Covid-19 e al controllo della circolazione del SARS-CoV2 negli immigrati in Italia. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di diverse Regioni, attraverso istituzioni centrali e Università, per il raggiungimento di obiettivi orientati al monitoraggio e contrasto della diffusione del virus ed ai suoi effetti tra immigrati nelle comunità locali e migranti in transito nei centri d’accoglienza. Inoltre, sono stati approfonditi modelli di intervento e realizzati documenti di raccomandazioni sulla presa in carico di questo target di popolazione.
Obiettivi:
  • Approfondire il concetto di salute e gli effetti delle disuguaglianze nelle popolazioni fragili in contesti epidemici;
  • Approfondire i risultati delle evidenze scientifiche per la prevenzione della diffusione del SARS-COV2 negli immigrati.
Destinatari: tutti le figure professionali previste dal Sistema Regionale ECM
Direzione Scientifica:
  •  Salvatore Scondotto DASOE Assessorato della Salute Regione Siciliana;
  • Antonino Sparaco - Centro Salute Globale ASP di Trapani
Modalità di iscrizione: Tramite portale CEFPAS. La partecipazione al corso è a titolo gratuito.
Numero di partecipanti: 70
Durata: 2 giorni (7 ore)
Modalità di erogazione:  il corso si svolgerà in presenza presso la Tonnara di Bonagia - Valderice (TP)
Accreditamento ECM: Evento accreditato con n. 7 crediti formativi ECM per tutte le figure professionali.
Referente del Corso:  Carmelo Amico - carmelo.amico@cefpas.it
Segreteria: Silvia Lopiano- lopiano@cefpas.it

 - Scarica la locandina -



-- Iscrizioni APERTE --

DATA FINE ISCRIZIONI: 9 aprile 2023

Data di svolgimento: 19, 20 e 21 aprile 2023
Luogo di svolgimento: PISA
Obiettivo:
Il XLVII Convegno AIE intende esplorare il ruolo che l’epidemiologia ha svolto e ancora di più deve svolgere per affrontare le crisi attuali e preparare un futuro di giustizia ambientale e sociale e di pace
Contenuti: Cambiamenti climatici, il ruolo dell’epidemiologia; Transizioni demografiche e scenari economici: il peso degli “unmet needs”; Differenze geografiche e regionalismo differenziato: implicazioni per la salute pubblica; Interpretare il presente, prepararsi al futuro
Destinatari: tutti i soggetti interessati al tema
Modalità di iscrizione: Tramite portale CEFPAS
Numero di partecipanti: 200
Durata: 3 giorni (18 ore)
Modalità di erogazione:  il Convegno si svolgerà in presenza presso l'Area della Ricerca del CNR di PISA
Accreditamento ECM: Richiesto accreditamento per le tutte figure professionali
Quota partecipazione: 
Nota: testo
Referente del Corso: Ilenia Parenti parenti@cefpas.it
Segreteria: Concetta Carlisi concetta.carlisi@cefpas.it

Le richieste di iscrizione sono chiuse


L’evento “Rete Assistenziale per le Demenze” nasce dalla collaborazione tra CEFPAS, SINdem (Associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia per le Demenze), e Associazione Italiana di Psicogeriatria, che organizzano l’evento in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer.
Data:
21 settembre 2022
Obiettivo: Favorire la creazione di una rete integrata sul territorio siciliano tra le varie associazioni scientifiche e di assistenza dei pazienti e dei loro familiari, per migliorare la qualità dell’offerta dei servizi sanitari specialistici e socio-assistenziali e per consentire la condivisione di strategie. L’evento sarà inoltre occasione di approfondimento di temi di rilevanza quali le linee di intervento previste dal Piano Nazionale delle Demenze, i principali aspetti organizzativi multidisciplinari dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, il ruolo dei centri di 2° livello nella gestione dei pazienti con demenza e le più innovative strategie farmacologiche nel trattamento dell’Alzheimer.
Obiettivi Specifici:
  • Identificare le linee di intervento previste dal Piano Nazionale delle Demenze e i principali aspetti organizzativi multidisciplinari dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze.
  • Definire il ruolo dei Centri di secondo livello nella gestione dei pazienti con demenza e delle innovative strategie farmacologiche nel trattamento dell’Alzheimer.
Destinatari: Il corso si rivolge a 60 professionisti del SSR coinvolti nella costituzione della Rete Integrata di Assistenza alle Demenze.
Modalità di iscrizione:
 Iscrizioni tramite la piattaforma formazione Cefpas.
Numero di partecipanti:
60
Durata: 6 ore - dalle 9.00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17.30
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza presso CEFPAS - Caltanissetta
Accreditamento ECM: Si - Tutte le professioni
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.

Responsabili Scientifici del Convegno: Dario Cannavò, Dirigente Psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale – UOSD Centro Alzheimer
– Psicogeriatria Asp 3 Catania; Tommaso Piccoli Professore Associato di Neurologia presso il Policlinico P. Giaccone di Palermo
Responsabile Scientifico Metodologico Cefpas: Roberto Sanfilippo - Direttore del CEFPAS
Relatori: Mario Barbagallo - Direttore DAI Medico Direttore UOC Geriatria, AOUP Palermo; Laura Vernuccio - UOC Geriatria - Responsabile Ambulatorio CDCD geriatria, AOUP Palermo; Nicola Vanacore - Istituto Superiore di Sanità; Filippo Caraci - Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, Università di Catania; Dario Cannavò - UOSD Centro Alzheimer-Psicogeriatria DSM ASP Catania; Mario Santagati -  UOC MDSM Patenò Adrano Bronte ASP CT; Chiara Cupidi - UO Neurologia, Fondazione Istituto G. Giglio Cefalù (PA); Antonina Luca -  Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate "GF Ingrassia", Università di Catania; Tommaso Piccoli - Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze, e Diagnostica Avanzata; Gabriele Tripi - U.O.D. CDCD Trapani e Marsala - DSM ASP 9 Trapani; Antonino Cardaci - Alzheimer Uniti Italia ONLUS; Giuseppe Fichera - Presidente regionale AIP; Carmelo Staropoli - Azienda Sanitaria Provinciale Messina; Michele Vecchio - Direttore UOC Neurologia - Distretto Ospedaliero CL1 P.O. S. Elia ASP Caltanissetta
Segreteria convegno: Paola Silvino - paola.silvino@cefpas.it; Giulia Giorgio - giulia.giorgio@cefpas.it; Mirjam Ognibene - mirjam.ognibene@cefpas.it



Il seminario “Ictus: conoscerlo bene, curarlo meglio. Tra esperienze e prospettive di intervento” propone un aggiornamento sul percorso della persona colpita da ictus acuto, dal soccorso in emergenza al trattamento intraospedaliero alle cure post-degenza e sulle esperienze di gestione dei pazienti tra ospedale e territorio.
Data: 27 ottobre 2022
Obiettivo: Far conoscere l’importanza della rete integrata sul territorio siciliano per le emergenze cerebro-vascolari, un modello finalizzato all’appropriatezza e alla qualità della risposta in emergenza/urgenza e nei successivi interventi terapeutici e riabilitativi. Approfondire il fenomeno dell’ictus perinatale e pediatrico, i fattori di rischio e le tecniche per la diagnosi precoce. 
Obiettivi Specifici:
  • Conoscere l’attuale organizzazione della rete dell’ictus cerebrale in Sicilia;
  • Descrivere il percorso assistenziale, diagnostico, terapeutico e riabilitativo del paziente con ictus acuto;
  • Conoscere i fattori di rischio e l’importanza delle abitudini e dello stile di vita nella prevenzione primaria e secondaria dell’evento ischemico.
Destinatari: Il seminario si rivolge a tutti gli operatori della rete dell’ictus cerebrale del SSR siciliano, ai MMG e ai Pediatri.
Modalità di iscrizione:
 Iscrizioni tramite la piattaforma formazione Cefpas.
Numero di partecipanti:
60
Durata: 8 ore - dalle 9.00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17.30
Modalità di erogazione: L’evento verrà erogato in presenza presso i locali della Sala Giovanni Paolo II  - CEFPAS - Caltanissetta
Accreditamento ECM: Si - Tutte le professioni
Quota di partecipazione: 
La partecipazione è gratuita.

Responsabile Scientifico: Maria Grazia Furnari - Dirigente Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” DPS – Assessorato
della Salute Regione siciliana
Responsabile Scientifico Metodologico Cefpas: Roberto Sanfilippo - Direttore del CEFPAS
Relatori e Moderatori:
Anna Maria Abbate – Funzionario Direttivo Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” DPS –
Assessorato della Salute Regione Siciliana
Marta Bertamino - Dirigente Medico Pediatra Unità emostasi e trombosi Istituto IRCCS Giannina
Gaslini di Genova
Carmela Casella - Prof. aggregato di Neurologia Stroke Unit AOU Policlinico di Messina –
Coordinatore regionale A.L.I.Ce. Sicilia (Associazione Lotta Ictus Cerebrale)
Gaetana D’Agostino - Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana
Giovanni D’Ippolito - Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di
Caltanissetta
Daniela Emanuela Di Stefano - Direttore U.O.C Anestesia e Rianimazione ARNAS Garibaldi di
Catania Francesca Fedeli – Presidente Fondazione “Fight the Stroke”
Roberta Mallemi – Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione ARNAS Garibaldi di Catania
Giuseppe Misuraca - Direttore C.O. 118 Caltanissetta
Rosa Musolino – Già Direttore UOSD Stroke Unit Policlinico Universitario Messina, Coordinatore
scientifico Rete regionale emergenza Ictus
Roberta Nicoletti – Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione ARNAS Garibaldi di Catania
Antonia Nucera – Stroke Unit Neurologia, Responsabile Centro Neurosonologia e Malattie rare,
Ospedale Spaziani Frosinone, Prof. Unicamillus International Medical University in Rome
Francesco Piazza – Infermiere di Rianimazione ARNAS Garibaldi di Catania
Sebastiano Pollina Addario – Dirigente Responsabile Servizio 9 “Sorveglianza ed Epidemiologia
Valutativa” DASOE Regione Siciliana
Vincenzo Santoro – Presidente dell’Ordine TSRM – PSTRP di Caltanissetta e Agrigento
Enzo Sanzaro – UOSD di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Umberto I di Siracusa
Eleonora Lidia Saracco - Dirigente medico Neurologia, Urgentista Unità Neurovascolare, Azienda
ospedaliera ARNAS Garibaldi Catania
Luigi Spicola - Presidente SIMG Sicilia (Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie
Sezione Sicilia)
Michele Maria Vecchio - Direttore U.O.C Neurologia, Ospedale S. Elia di Caltanissetta
Sergio Lucio Vinci - Direttore U.O.C. Neuroradiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico
“G. Martino” di Messina
Segreteria seminario: Valentina Pantano - valentina.pantano@cefpas.it