![]() |
Data 21 e 28 Gennaio 2021. |
![]() |
Data: 4 Febbraio 2021. Modalità: Videoconferenza Obiettivo: Sviluppare le conoscenze degli operatori sanitari (Specialisti interessati alla prescrizione) attraverso una formazione appropriata sulle proprietà, sugli effetti collaterali della cannabis ed il suo corretto uso. È necessario, inoltre, uniformare su tutto il territorio regionale le procedure relative all’utilizzo dei preparati per uso medicinale e raccogliere dati ed evidenze utili agli studi di tipo clinico, tossicologico, farmacologico ed epidemiologico. Contenuti: La legislazione prescrittiva sull'uso della cannabis terapeutica Destinatari: Il corso è riservato, prevalentemente, ai "prescrittori" ed in caso di mancanza di tali figure presso le Aziende anche a farmacisti e microbiologi. I corsisti devono essere segnalati dalle Aziende di appartenenza Numero di partecipanti: Max. 100. Durata: 1 giornata (dalle 9,00 alle 13) Accreditamento ECM: Per questo evento sono previsti 4 crediti |
![]() |
Data: 23 e 26 Febbraio 2021 Modalità: Videoconferenza in sincrono Obiettivo: Fornire le conoscenze di base in tema di elettrocardiografia per interpretare ECG di varia complessità, con particolare riferimento alle condizioni di emergenza-urgenza Contenuti: Destinatari: Il corso è riservato agli infermieri dipendenti delle Aziende Sanitarie pubbliche della Regione. Numero di partecipanti: Durata: 2 giornate - sessioni on line dalle 9.30 alle 13.00 Accreditamento ECM: Per questo evento sono previsti 4 crediti Contatto per informazioni cosentino@cefpas.it |
![]() | Durata 2 sessioni per complessive 5 ore Finalità Con DA 28 settembre 2015 n. 1625, e successive modifiche, la Regione Siciliana ha recepito, l’Accordo del 25 marzo 2015 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano recante “Criteri per le visite di verifica dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei centri di procreazione medicalmente assistita (PMA), di cui ai D.lgs. 191/2007 e 16/2010, e per la formazione e la qualificazione dei valutatori addetti a tali verifiche” stipulato ai sensi dell’Art. 7, c. 5 del D.lgs. 6 novembre 2007, n. 191. Ai fini della permanenza nell’Elenco regionale dei valutatori PMA, l’attività formativa rappresenta l’aggiornamento obbligatorio, come previsto dall’art. 2 del D.D.G. 1991/17. Destinatari 25 valutatori regionali PMA, iscritti all’elenco regionale della Sicilia. Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 23 e 24 febbraio 2021 |
![]() | Durata 10 sessioni per complessive 22 ore Finalità Fornire un quadro generale sulla procreazione medicalmente assistita dal punto di vista della normativa, delle tecniche in uso e degli strumenti per la valutazione della conformità ai requisiti che i Centri di PMA devono possedere per l’autorizzazione e l’accreditamento all’impiego di tali tecniche. Destinatari 15 operatori sanitari aspiranti valutatori regionali PMA, selezionati dall’Area Int. 2 “Organismo Tecnicamente Accreditante”. Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 9, 10, 16, 17, 23, 24 marzo e 7, 8, 13, 14 aprile 2021 |
![]() | Durata 4 sessioni per complessive 14 ore Finalità La pandemia ha fatto emergere la disfunzionalità dei servizi di sanità pubblica e di comunità e i limiti culturali di una programmazione centrata quasi esclusivamente sulle tecnologie e sulla specializzazione. Sono emersi punti di forza e di debolezza del Sistema, comportamenti esemplari insieme ad altri che lasciano perplessi. Confrontarli con la pratica della medicina in modalità Slow può indurre a miglioramenti in tempi di pandemia, così come in epoca di normalità Destinatari 25 tra medici e infermieri con ruolo di direzione o coordinamento Aziendale Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 19, 20, 26, 27 aprile 2021 |
![]() | Durata 2 sessioni per complessive 6 ore Finalità Acquisire competenze specialistiche nella gestione delle complicanze immediate e a distanza dei cateteri venosi a medio e lungo termine al fine di prevenire e riconoscere tempestivamente possibili infezioni e altre complicanze, riducendo la morbilità e i costi correlati alla degenza. Destinatari 25 infermieri Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 3 e 13 maggio 2021 |
![]() | Durata 2 sessioni per complessive 7 ore Finalità L’Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con le Direzioni Generali della Prevenzione e della Programmazione Sanitaria e con il contributo della Cabina di Regia Autismo, ha fornito indicazioni organizzative e pratico-operative per un appropriato sostegno delle persone con spettro autistico e/o con disabilità intellettiva, dei loro familiari e dei loro prestatori d’assistenza professionale in condizioni di sicurezza. Necessita, quindi, aggiornare gli operatori sanitari sulle buone pratiche di presa in carico e accesso ai servizi educativi, sociali e sanitari. Destinatari 25 tra medici, infermieri, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 5 e 6 maggio 2021 |
![]() | Durata 4 sessioni per complessive, per complessive 14 ore di corso Finalità La malattia respiratoria acuta causata dal nuovo Coronavirus SARS-CoV-2 comporta una sintomatologia complessa che spesso interessa vari organi, oltre all’apparato respiratorio. Finita la fase dell’emergenza clinica, il paziente deve essere accompagnato a ripristinare la fisiologia, le abilità perdute ed il contatto con il mondo esterno. Nasce l’esigenza che i professionisti della riabilitazione fisica, cognitiva, linguistica, alimentare, ecc.., lavorino insieme tra loro e con chi ha avuto in carico il paziente per un intervento olistico, un’alleanza terapeutica efficace al fine di progettare piani terapeutici di riabilitazione post Covid. Destinatari 25 operatori sanitari della riabilitazione tra medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, nutrizionisti, psicologi, educatori professionali Modalità videoconferenza in sincrono Date: 6 - 13 - 20 e 27 maggio 2021 Quota di partecipazione: Il corso è gratuito per gli operatori del SSR con contratto a tempo indeterminato e per gli operatori a tempo determinato che dovranno essere segnalati dai propri Enti di appartenenza. Per gli altri operatori, che saranno ammessi in caso di posti disponibili, la quota di partecipazione è di E. 72,00. |
![]() | Data: 13, 20, 27 maggio, 3, 10, 17 giugno 2021. Modalità: Videoconferenza (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) Obiettivo: Potenziare le competenze specifiche di accoglienza, valutazione e triage dei pazienti con DCA che acedono al Pronto soccorso Contenuti: Introduzione sui DCA: storia, definizione e classificazione. Criteri diagnostici di AN, BN. Accoglienza, valutazione e triage del paziente con DCA in Pronto Soccorso. Complicanze fisiche, segni e sintomi nell’Anoressia Nervosa. Complicanze fisiche, segni e sintomi nella Bulimia Nervosa. Indici di gravità e indicazione al ricovero ospedaliero nei pazienti con AN e BN. Complicanze fisiche, segni e sintomi nel Binge Eating Disorder. Indici di gravità e indicazione al ricovero nei pazienti con Binge Eating. DCA e dipendenze patologiche. Classificazione dei DCA Infantili. Complicanze fisiche, sintomi e indicazione al ricovero nei Disturbi Alimentari in età infantile. Il ruolo della famiglia nei DCA. Interazione Pronto Soccorso e Territorio: criteri di dimissione e invio ai servizi specialistici Il trattamento multidisciplinare, integrato e multilivello dei DCA. I servizi della Regione Siciliana. Ospedale e territorio. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio. Autolesionismo e DCA. Comorbidità psichiatrica Destinatari: medici e infermieri dei Dipartimenti di emergenza Urgenza Numero di partecipanti: Max. 40. Durata: 6 giornate (dalle 9,00 alle 13,00) Accreditamento ECM: medico chirurgo (tutte le specialità), infermiere e infermiere pediatrico |
![]() | Durata 2 sessioni per complessive 7 ore Finalità Ad un anno dall’esplosione della pandemia da COVID-19 sono numerosi gli studi clinici che, in caso di infezione, dimostrano il maggiore rischio di sviluppare una forma clinica grave per i soggetti con malattie croniche non trasmissibili (MCNT) sottostanti. Le diseguaglianze economiche e sociali rappresentano un ulteriore determinante di salute che incide particolarmente sulla mortalità generale, come riportato dalla letteratura scientifica internazionale. E’ quindi importante un approfondimento e un confronto sulle esperienze cliniche e gli approcci di salute pubblica più efficaci per programmare gli interventi a partire dalle condizioni di vulnerabilità del paziente. Destinatari 25 tra medici ed infermieri Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 24 - 25 maggio 2021 |
![]() | Durata 4 sessioni per complessive 16 ore Finalità Migliorare l’outcome clinico dei pazienti, in raccordo alle best practice che dimostrano l’utilità di un trattamento antibiotico empirico appropriato e tempestivo, come elemento contribuente alla riduzione della mortalità dei pazientiDestinatari 25 medici specialisti di varie discipline attinenti alla tematica trattata (medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, ostetricia e ginecologia; ORL; urologia, chirurgia vascolare, geriatria, terapia intensiva) Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 18-19 maggio e 9-10 giugno 2021 |
![]() | Durata 4 sessioni per complessive 14 ore Finalità La sicurezza è parte della cultura di un’organizzazione, un valore che va condiviso da tutti i suoi componenti. La gestione del rischio in ambito sanitario vuol dire prevenire, anche imparando dall’errore, danni che nel 90% dei casi sono ascrivibili a carenze organizzative. Il corso è orientato all’acquisizione della capacità di mappare i rischi e di implementare azioni utili al miglioramento della sicurezza delle cure. Destinatari 25 tra medici, infermieri e altre professioni sanitarie Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 7, 8, 14 e 15 giugno 2021 |
![]() | Durata 4 sessioni on line, per complessive 14 ore di corso Finalità Le persone con malattia cronica sono portatrici di bisogni socio-sanitari sempre più complessi e necessitano di interventi clinico-assistenziali orientati alla presa in carico globale, a forte valenza multiprofessionale, e all’integrazione socio-sanitaria. E’ importante che i professionisti favoriscano la costruzione di una rete integrata tra i servizi sanitari e i servizi sociali nel contesto territoriale, considerando le cure palliative non esclusive per il paziente terminale, ma un diritto anche per il malato cronico, affinché possa avere una qualità di vita migliore. Diventa essenziale, in tal senso, acquisire abilità e competenze clinico-assistenziali nella presa in carico della persona con malattia cronica, in particolar modo nell’ambito delle cure primarie e palliative, con particolare attenzione allo sviluppo di skills tecniche, educative, relazionali e di gestione dello stress. Destinatari 25 tra medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione Modalità videoconferenza in sincrono Date: 16 -17-23-24 giugno 2021 (da confermare) Quota di partecipazione: Il corso è gratuito per gli operatori del SSR con contratto a tempo indeterminato e per gli operatori a tempo determinato che dovranno essere segnalati dai propri Enti di appartenenza. Per gli altri operatori, che saranno ammessi in caso di posti disponibili, la quota di partecipazione è di E. 72,00. |
![]() | Durata 2 sessioni formative di 4 ore ciascuna, per complessive 8 ore di corso Finalità Acquisire conoscenze di epigenetica applicata alla funzione riproduttiva, strumenti in materia di nutrizione e stili di vita per orientare al cambiamento sin dall'età preconcezionale per sviluppare, nelle future mamme, un approccio lifelong per un invecchiamento sano e attivo del proprio bambino/a. Promuovere la conoscenza del rischio di patologia della riproduzione e MCNT in relazione al grado di adesione o scostamento, dai corretti comportamenti relativi ai 4 parametri del Programma del Ministero della salute Destinatari 50 tra MMG, PLS, Ginecologi, ostetriche, biologi nutrizionisti Modalità videoconferenza in sincrono Date: 29 e 30 giugno (da confermare) Quota di partecipazione: Il corso è gratuito per gli operatori del SSR con contratto a tempo indeterminato e per gli operatori a tempo determinato che dovranno essere segnalati dai propri Enti di appartenenza. |
![]() | Durata 2 sessioni per complessive 7 ore Finalità Nell’emergenza sanitaria da Covid-19 spesso l’attenzione si è concentrata su tecnologie, respiratori, ossigeno, posti letto in terapia intensiva, cure innovative, tamponi, vaccini, approvvigionamento di mezzi di protezione. Tutto ciò ha imposto scelte operative che hanno evidenziato numerose criticità nell’attuale assetto normativo e organizzativo, nell’ambito della ricerca di equilibri, nella tutela dei diritti della persona (salute, libertà individuale, privacy). Nasce l’esigenza di orientare il personale sanitario ad affrontare l’emergenza sanitaria avvalendosi delle evidenze scientifiche disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento, ai fini di una corretta operatività e a tutela dei diritti della persona. Destinatari 25 tra medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, biologi, farmacisti e professioni sanitarie Modalità videoconferenza in sincrono Date: da definire |
![]() |
Data 3-10-17 dicembre più altre 3 giornate nel 2021 da definire. Modalità: Videoconferenza Obiettivo: Sviluppare le conoscenze degli operatori sanitari (Specialisti interessati alla prescrizione) attraverso una formazione appropriata sulle proprietà, sugli effetti collaterali della cannabis ed il suo corretto uso. È necessario, inoltre, uniformare su tutto il territorio regionale le procedure relative all’utilizzo dei preparati per uso medicinale e raccogliere dati ed evidenze utili agli studi di tipo clinico, tossicologico, farmacologico ed epidemiologico. Contenuti: Utilizzi clinici dei preparati a base di cannabis terapeutica Destinatari: Il corso è riservato, prevalentemente, ai "prescrittori" ed in caso di mancanza di tali figure presso le Aziende anche a farmacisti e microbiologi. I corsisti devono essere segnalati dalle Aziende di appartenenza Numero di partecipanti: Max. 100. Durata: 3 giornate (prima giornata dale 9,00 alle 13,00 Le successive dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00) Accreditamento ECM: Per l'evento sono stati assegnati 14 crediti |
![]() | Durata 4 giornate per complessive 16 ore Finalità Acquisizione di conoscenze di base, metodologia e strumenti per fare diagnosi di fibromialgia e prendere in carico la persona affetta dalla patologia, tramite l contributo degli specialisti dei vari centri presenti a livello nazionale per attivare un confronto professionale su esperienze cliniche, strumenti, esami diagnostici appropriati ed efficacia dei trattamenti Destinatari 40 tra Medici specialistici interessati (varie discipline), MMG, Fisioterapisti, Psicologi, Psicoterapeuti, Dietisti, Infermieri. Modalità videoconferenza in sincrono Calendarizzazione di massima 15, 22, 29 aprile e 6 maggio 2021 |
Data: 26-27-28 ottobre 2020
Obiettivo: Definire percorsi di riabilitazione ortottica in riferimento a problematiche posturali, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi visuo – spaziali e sport vision
Contenuti principali: La postura vista dal fisiatra. La postura vista dall’ortottista. Attuare il potenziamento visivo. Come si inserisce l’ortottista nel team riabilitativo. Disturbi specifici apprendimento (DSA) e componente psicologica. I disturbi visuo spaziali
Destinatari: Ortottisti assistenti di oftalmologia. Saranno ammessi 25 partecipanti
Modalità di iscrizione: iscrizioni aperte
Numero partecipanti:30
Durata: 3 gg (18 ore)
Accreditamento ECM: per la figura professionale di Ortottista Assistente in Oftalmologia
Quota partecipazione: gratuita. Per esterni al SSR € 140,00. Per i sociAIOrAO €100,00
Collaborazioni: Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (AIOrAO)
Responsabile attività: Ilenia Parenti - parenti@cefpas.it
Data: In progammazione 2020 -2021
Obiettivo: Il corso si propone i fornire i fondamenti teorici sulle indicazioni, le tecniche, il riconoscimento e la gestione delle complicanze immediate e a distanza dei cateteri venosi a medio e lungo termine. L'operatore sanitario deve saper applicare gli algoritmi di scelta dei vari dispositivi e il corretto utilizzo e gestione; conoscere le Linee Guida di supporto per una best practies, prevenire e riconoscere le complicanze, al fine di ridurre le morbilità e conseguentemente le infezioni e costi di degenza.
Contenuti: I.C.A. Il materiale degli accessi venosi. ll materiale delle medicazioni. Tipologia di accessi. Tipologia di medicazioni. Farmaci per infusione periferica e rischio flebiti. Scelta dell’accesso.Trombosi venosa e picc.Gestione complicanze ostruzioni meccaniche Check list gestione accessi. Scheda monitoraggio accessi vascolari. Accessi e medicazioni - parte teorica pratica su simulatore.
Destinatari: Infermieri
Modalità di iscrizione:
Numero partecipanti:
Durata: 1 giorno (7 ore)
Accreditamento ECM: Il CEFPAS, provider Regionale ECM accredita il corso per la figura professionale di infermiere.
Quota di partecipazione: € 100,00. Per il personale a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana nonché per il personale a tempo determinato appositamente segnalato dall’Azienda di appartenenza la partecipazione è gratuita.
Responsabile attività: cdf@cefpas.it