Cefpas FlashNews 5 ottobre 2018
Corsi di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa (DSC)
Sono
aperte le iscrizioni alle due edizioni del Corso di Formazione manageriale per
Direttore di Struttura Complessa (DSC) programmate
nelle sedi di Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo.
Il percorso formativo per DSC della durata di 160 ore, è articolato in 10 moduli per complessive 24 giornate d'aula. Le giornate avranno una durata di 7 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Questo corso di formazione manageriale, fra i più articolati e completi nel panorama formativo nazionale, è finalizzato a fornire, nel quadro della riforma sanitaria regionale, le competenze manageriali che risultano indispensabili per il governo della complessità e per la gestione del cambiamento in sanità. In particolare il percorso si propone di far acquisire e sviluppare conoscenze e competenze per:
- analizzare le problematiche organizzative e gestionali legate alla direzione di una struttura operativa;
- implementare logiche, metodi e strumenti manageriali per lo sviluppo di una struttura sanitaria.
Per informazioni è possibile contattare la referente della area “Middle Management”, Eleonora Indorato indorato@cefpas.it o il coordinatore dei corsi, Giuseppe Dainotto dainotto@cefpas.it.
Eleonora Indorato, indorato@cefpas.it
Il Bilancio di competenze come strumento di sviluppo professionale nella gestione delle professioni sanitari”: VII modulo dell’Executive Master in Gestione delle Professioni Sanitarie
Oggi le Azienda Sanitarie sono soggette a
rapidi cambiamenti: di tipo tecnologico, diagnostico, di approccio clinico, di
tecnica assistenziale, che richiedono un continuo ampliamento delle competenze
di chi vi lavora. E’ noto però che la capacità di interpretare e di affrontare
le richieste di un ambito lavorativo può aver luogo se l’individuo ha una
maggiore conoscenza di sé e delle proprie risorse. La consapevolezza delle
proprie abilità avviene attraverso: l’analisi critica del proprio percorso
formativo e professionale, la consapevolezza dell’insieme dei valori nonché delle
preferenze, delle motivazioni e degli interessi che la persona esprime nei
confronti del lavoro.
Adottando tale prospettiva, il “bilancio delle competenze professionali”, nel contesto specifico in cui operiamo, non riguarda unicamente l’accertamento di un repertorio di abilità tecniche acquisite durante il percorso formativo e professionale, ma deve interessare la ricostruzione dell’insieme di risorse e di abilità che rendono possibile la gestione dei compiti complessi che vengono richiesti dall’organizzazione.
A tal fine il CEFPAS organizza il 24 e 25 ottobre 2018 Il corso “Il Bilancio di competenze come strumento di sviluppo professionale nella gestione delle professioni sanitari” che offrirà, ai partecipanti al VII modulo dell’ Executive Master in Gestione delle Professioni Sanitarie di: valorizzare la propria competenza professionale attraverso la rielaborazione delle esperienze lavorative e formative pregresse; riconoscere le motivazionali che sostegno la propria professione; rivedere in termini critici se le competenze e motivazioni attuali sono coerenti con il ruolo attualmente ricoperto. I partecipanti saranno accompagnati in questo percorso da Luigi Bettini, Psicologo del lavoro, consulente e formatore nell’ Area Sviluppo Risorse Umane di Bergamo, che aiuterà loro, a realizzare un Bilancio personale e professionale, mettendo a punto una strategia di valutazione integrata delle risorse personali, dei vincoli propri del contesto lavorativo e delle opportunità offerte dal sistema aziendale e formativo.
Marina Giammarresi, giammarresi@cefpas.it
Concluso con successo il percorso “Executive Master Formazione Formatori in Sanità”
Si è concluso il 27 settembre 2018 scorso con la discussione
d’esame per i 22 partecipanti, la III edizione dell’Executive Master
“Formazione Formatori in Sanità”. I professionisti che hanno preso parte
all’iter formativo di livello executive, hanno completato un percorso formativo
iniziato nel mese di novembre del 2017, con l’obiettivo di apprendere logiche e
modelli innovativi sui percorsi di apprendimento nonché implementare
metodologie efficaci, strumenti didattici di base e avanzati per migliorare la
gestione d’aula e approfondire il processo della formazione socio-sanitaria. Il
Responsabile Scientifico e docente del percorso, dott. Pier Sergio Caltabiano
direttore della Formazione del CEFPAS, ha concluso i lavori sottolineando
l’elevata importanza etica e strategica di formare le persone coinvolte in un’azione
professionale fondamentale qual è quella di sviluppare cura e benessere e
promuovere la Salute e le sue declinazioni, “alta e delicata è infatti - ha affermato il dott. Caltabiano - la
professionalità di chi ricopre ruoli tesi a progettare, ordinare e gestire
processi formativi all’interno delle strutture sanitarie”.
La IV edizione dell’Executive Master “Formazione Formatori in sanità” inizierà il 27 novembre 2018, per informazioni è possibile contattare la coordinatrice del corso, Eleonora Indorato (indorato@cefpas.it).
Eleonora Indorato, indorato@cefpas.it
Il CEFPAS è Centro di formazione internazionale American Heart Association (AHA)
Il CEFPAS è Centro di formazione
internazionale American Heart Association (AHA) http://international.heart.org. Concluso
nel mese di settembre, con la firma dell’Accordo Internazionale tra CEFPAS e
American Heart Association, il complesso e lungo iter per l’accreditamento del
CEFPAS quale Centro di formazione internazionale (ITC) American Heart
Association per l’erogazione dei corsi AHA di trattamento delle emergenze
cardiovascolari. L’adesione agli standard formativi dell’AHA, organizzazione
americana in partnership con organizzazioni leader del settore cardiaco e della
sanità di tutto il mondo e che raduna e revisiona le conoscenze scientifiche
sulla rianimazione e pubblica le Linee guida AHA per la rianimazione
cardiopolmonare e per il trattamento delle emergenze cardiovascolari, è per il
CEFPAS, garanzia di qualità nell’addestramento al trattamento di tali emergenze.
Già da anni il CEFPAS è infatti impegnato nella realizzazione di attività formative dedicate a migliorare l’intervento nel primo soccorso, attività la cui importanza è divenuta strategica per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle manovre di supporto alle funzioni vitali di base e avanzate. La formazione in tale settore rappresenta, per tutti gli operatori della Salute, lo strumento elettivo per concorrere concretamente al conseguimento dell’obiettivo di Salute pubblica che riguarda l’aumento della sopravvivenza dei pazienti in arresto cardio-circolatorio.
Per
tali motivi, il Sistema Sanitario Regionale (SSR) e il CEFPAS hanno collaborato
sinergicamente per incrementare il numero dei soggetti sanitari in grado di
intervenire nelle situazioni critiche di primo soccorso e per addestrare gli operatori
destinati alla rianimazione cardiopolmonare mediante la realizzazione dei percorsi
formativi AHA, garanzia di elevati standard qualitativi e di un assoluto rigore
scientifico.
La procedura di accreditamento del CEFPAS quale ITC AHA, ha inoltre previsto l’individuazione, tramite valutazione comparativa tra gli iscritti all’albo Docenti CEMEDIS, di formatori che costituiranno il team di Istruttori dell’ITC. Gli istruttori selezionati hanno quindi preso parte ad un percorso formativo tenuto da membri della Regional Faculty per l'AHA, appartenenti alla regione Europa e Africa subsahariana e operanti sul territorio nazionale italiano. Dal mese di ottobre, il CEFPAS potrà avviare gli iter formativi - sono già in programma tre edizioni del corso ACLS AHA nell’ambito del corso di formazione per l’esercizio dell’attività di Medico dell’Emergenza Sanitaria Territoriale (MEST).
Entro la fine del mese di ottobre, inoltre, sarà online, sul sito istituzionale del CEFPAS, il nuovo Albo professionale istruttori ITC AHA CEFPAS, al quale potranno iscriversi i professionisti in possesso del titolo di Istruttore AHA, con status aggiornato secondo quanto previsto dal Manuale di gestione del Programma, la versione internazionale dell’AHA PAM, per specifica disciplina. il CEFPAS, in caso si presentasse la necessità di ricorrere alla selezione, attraverso valutazione comparativa, di guest instructor, esterni al proprio team, appartenenti ad altri ITC AHA italiani, per collaborazioni allo svolgimento dei corsi AHA inseriti nella propria programmazione, attingerà a questo nuovo Albo.
Francesca Di Gregorio, coord. ITC AHA CEFPAS, digregorio@cefpas.it
© CEFPAS 2005 - 2018 www.cefpas.it
Tutti i diritti riservati
CEFPAS
Centro
per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio
Sanitario
Cittadella Sant'Elia - via G. Mulè, 1 - 93100
Caltanissetta
tel. 0934.505215-229 fax 0934.591266 P.IVA
01427360852
Questa mail è parte integrante dei servizi offerti da formazione.cefpas.it riservata
agli utenti registrati. Se non desideri più ricevere la newsletter del
CEFPAS,
ai sensi del D. Lgs. 196/2003 - art. 7, fai clic su questo link.